ADA.20.02.02 Svolgimento di attività di custodia e cura di minori
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
RA3: Vigilare sull'incolumita fisica del minore, prestando attenzione a che i giochi e le attività non siano pericolose e non arrechino danni e attivando, in casi di emergenza, interventi di primo soccorso
Dimensioni
Casi
1 - Sicurezza del bambino e gestione emergenze
Esecuzione interventi primo soccorso
Eseguire interventi di primo soccorso finalizzati alla gestione dell'emergenze in funzione dei potenziali rischi individuati che l'ambiente del bambino presenta
Grado di complessità 2Ricognizione ambientale e individuazione rischi
Identificare ed elencare i potenziali rischi che l'ambiente del bambino presenta (cibi che rischiano di soffocare il bambino; giochi od oggetti pericolosi presenti in casa; scale e finestre senza protezioni; prese elettriche scoperte.), nei differenti ambienti frequentati dal bambino
Grado di complessità 1Fonti
- DM 24 febbraio 2022, n. 43 - Ministro dell'Istruzione - Adozione degli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia” di cui all'articolo 5, comma 1, lettera f) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, link https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/orientamenti-nazionali.html
- Istituto degli Innocenti di Firenze, Manuale dei Servizi Educativi per l'Infanzia, Quinta edizione 2022, link https://www.istitutodeglinnocenti.it/it/pubblicazioni/manuale-dei-servizi-educativi-per-linfanzia
- Fiorini F., Carra C. (Cooperativa Sociale Minerva) a cura di, FORMAZIONE #TU-SITTER#TU-TUTOR, link https://www.aziendasocialis.it/wp-content/uploads/2020/07/corso-tu-sitter-e-tu-tutor_DEF.pdf