ADA.20.02.04 Gestione e organizzazione delle attività di tintolavanderia

SETTORE
Servizi alla persona
PROCESSO
Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
SEQUENZA
Gestione di tintolavanderie e pulizia di capi d'abbigliamento
RA1: Sviluppare l'offerta dei servizi di Tintolavanderia, in coerenza con le esigenze della clientela, avendo cura di definire e promuovere azioni di comunicazione e promozione degli stessi

Dimensioni

Casi

1 - Organizzazione e gestione attività
Monitoraggio attività e risultati

Monitorare e valutare la realizzazione delle attività previste, apportando modifiche necessarie per garantire la qualità dei servizi offerti e il rispetto dei tempi di consegna concordati con il cliente

Grado di complessità 5
Individuazione fornitori di materiali o macchinari

Monitorare il mercato e individuare i fornitori, nuovi o in sostituzione di quelli già utilizzati, per la gestione dell'attività ordinaria (macchinari, materiali per le attività di pulitura, di tintura, di stiratura e per il confezionamento, manutenzione impianti) in grado di soddisfare le esigenze d'acquisto e di garantire migliori condizioni contrattuali (es. rapporto qualità prezzo, termini di consegna e pagamento)

Grado di complessità 4
Individuazione fornitori di servizi esterni

Monitorare il mercato e individuare i fornitori, nuovi o in sostituzione di quelli già utilizzati, per la realizzazione di servizi esterni complementari all'attività ordinaria in grado di soddisfare le esigenze d'acquisto e di garantire migliori condizioni contrattuali (es. rapporto qualità prezzo, termini di consegna e pagamento)

Grado di complessità 4
Definizione nuovi servizi

Individuare, attraverso "indagini di mercato", confronto con i concorrenti e richieste della clientela, nuovi servizi complementari che arricchiscano l'offerta di servizi di tintolavanderia anche tramite il ricorso all'utilizzo di fornitori esterni (es. pulitura e smacchiatura capi particolari, servizio di rammendo, raccolta e recapito biancheria a domicilio, vendita prodotti per uso domestico, ecc.)

Grado di complessità 3
Definizione tariffe

Definire, attraverso "indagini di mercato", confronto con i concorrenti e analisi dei costi diretti e indiretti, il prezzario delle tariffe da applicare per i diversi servizi offerti

Grado di complessità 2
Organizzazione attività

Organizzare l'attività ordinaria di tintolavanderia (lavanderia, pulitura chimica a secco e ad umido, tintoria, stireria, ecc. d'indumenti, teleria, capi e accessori per l'abbigliamento, ecc.) analizzando il contesto di mercato (presenza di concorrenti e loro servizi, esigenze della clientela) e definendo le caratteristiche dei servizi offerti, i target della clientela a cui rivolgersi e le necessità di spazi e risorse (locali, macchinario, personale)

Grado di complessità 1
Definire e organizzare spazi e risorse

Definire e organizzare le modalità di utilizzo di spazi e risorse (locali, macchinario, personale) necessari alla gestione dell'attività ordinaria e allo sviluppo di nuovi servizi

Grado di complessità 1
2 - Promozione esercizio commerciale
Fidelizzazione clientela

Promuovere l'offerta dei servizi offerti tramite "campagne pubblicitarie" (es. volantini) sviluppando iniziative promozionali rivolte alla fidelizzazione della clientela (sconti, schede punti, ecc.)

Grado di complessità 2
Promozione dell'attività

Realizzare attività di promozione diretta della tintolavanderia tramite descrizione dei servizi offerti e dei costi in modo chiaro e facilmente visibile per la clientela (cartelli o vetrofanie) evidenziando le novità o i servizi su cui si vuole puntare

Grado di complessità 1
RA2: Gestire gli aspetti amministrativi della Tintolavanderia, curando il disbrigo delle pratiche amministrative e l'espletamento degli adempimenti ordinari per la gestione economica dell'esercizio

Dimensioni

Casi

1 - Gestione delle pratiche amministrative
Gestione rifiuti speciali

Gestire i rifiuti sulla base del piano di gestione solventi secondo normativa, individuando l'azienda preposta al ritiro e aggiornando puntualmente il registro

Grado di complessità 3
Gestione del personale

Comunicare ai soggetti incaricati dell'amministrazione le informazioni relative al personale assunto (es. registro presenze), provvedendo in prima persona alla tenuta dei libri obbligatori (es. libro matricola, presenze, registro infortuni)

Grado di complessità 2
Gestione autorizzazioni

Provvedere alle pratiche di adesione all'autorizzazione generale o rinnovo per tintolavanderie, in accordo con eventuali consulenti, curando le modalità e tempistiche di presentazione della domanda, la corretta compilazione dei modelli prescritti e la produzione di eventuale documentazione a supporto, nel rispetto della normativa vigente

Grado di complessità 1
2 - Gestione economica e corrispettivi
Gestione economica

Provvedere alla gestione economica della tintolavanderia effettuando i versamenti dei corrispettivi, mantenendo controllata la cassa (entrate ed uscite) e il ripristino del fondo cassa se esistente

Grado di complessità 3
Tenuta registro corrispettivi

Provvedere alla tenuta del registro dei corrispettivi nel rispetto della legislazione vigente e delle procedure contabili previste

Grado di complessità 2
Presentazione conto

Compilare/emettere il documento fiscale (es. fattura, scontrino, ricevuta, …) sulla base del servizio effettuato, tenendo conto di eventuali scontistiche

Grado di complessità 1
Operazioni di incasso

Ricevere il pagamento in contanti o con altre forme (carte elettroniche, assegni bancari, bonifici, finanziamenti) utilizzando gli strumenti di controllo appropriato, nel rispetto della normativa vigente

Grado di complessità 1
RA3: Gestire i fabbisogni di rifornimento materiali della Tintolavanderia, verificando e monitorando le giacenze di merce e presidiando i rapporti con i fornitori

Dimensioni

Casi

1 - Analisi dei fabbisogni di approvvigionamento
Stima fabbisogni nuovi servizi

Effettuare una stima dei fabbisogni di attrezzature e/o materiali di consumo, a breve e medio termine, nel caso di modifica/aggiunta dei servizi offerti

Grado di complessità 3
Gestione fabbisogni attrezzature e macchinari

Analizzare il fabbisogno di attrezzature e macchinari per l'avviamento o l'ampliamento dei servizi o per il rinnovo delle attrezzature, gestendo la fase di contrattazione con uno o più fornitori per l'acquisto del prodotto che meglio soddisfa i vincoli tecnici ed economici prestabiliti

Grado di complessità 2
Stima fabbisogni attività ordinaria

Analizzare i dati sull'impiego di materiali di consumo, per la pulizia e il confezionamento dei capi, definendo il fabbisogno su base periodica (es. giornaliera, settimanale, mensile) necessario per il funzionamento della tintolanderia

Grado di complessità 1
Monitoraggio scorte

Monitorare la giacenza in magazzino dei materiali di consumo per la gestione delle attività di tintolavanderia registrando la riduzione delle scorte e le necessità di effettuarne l'acquisto, in base anche al fabbisogno periodico stimato

Grado di complessità 1
2 - Gestione dei fornitori
Valutazione fornitori

Valutare il servizio offerto dai fornitori secondo parametri definiti (offerte ricevute, rispetto dei tempi di consegna, percentuali di ritardi, merce danneggiata o non conforme, condizioni di acquisto, tempi di pagamento) e, eventualmente, avviare la ricerca di nuovi fornitori in grado di soddisfare le esigenze d'acquisto o di garantire migliori condizioni contrattuali (es. rapporto qualità prezzo, termini di consegna e pagamento) rispetto a quelli utilizzati

Grado di complessità 2
Definizione dei contratti di fornitura

Gestire la fase di contrattazione con uno o più fornitori per l'acquisto dei prodotti che meglio soddisfano i vincoli tecnici ed economici prestabiliti e definire contratti di fornitura contenenti l'elencazione delle tipologie merceologiche, il listino prezzi, le condizioni di pagamento e gli impegni reciproci sui tempi di ordine e consegna (contratti a ordine ripetuto)

Grado di complessità 1
RA4: Verificare il rispetto della normativa prevista per i servizi di Tintolavanderia, presidiando, durante l'intero processo di lavoro, l'adeguatezza delle sostanze chimiche utilizzate, e il rispetto dei parametri relativi allo smaltimento dei rifiuti speciali, provvedendo anche alla formazione/informazione del personale

Dimensioni

Casi

1 - Verifica del rispetto delle normative previste
Rispetto dei requisiti ambientali

Verificare e garantire nel tempo il rispetto dei requisiti previsti dalla legislazione in materia di tutela dell'ambiente richiesti per l'esercizio dell'attività di tintolavanderia (requisiti urbanistici, ricambio luce e aria, sistemi di areazione, rispetto dei tempi previsti dalle lavorazioni, piano di gestione dei solventi e rispetto dei limiti di emissione e relativa registrazione su apposito documento (registro) a disposizione delle Autorità previste per il controllo)

Grado di complessità 3
Formazione del personale

Realizzare e garantire nel tempo la formazione del personale (collaboratori, dipendenti) sulla disciplina dei COV (Composti Organici Volatili), sull'utilizzo in sicurezza dei macchinari e delle apparecchiature di tintolavanderia, sull'utilizzo dei sistemi di aspirazione e areazione, sulle modalità e i rischi di utilizzo di prodotti, solventi e sostanze chimiche (utilizzo di guanti e maschere a carbone attivo, modalità di intervento in caso di contatto accidentale con sostanze potenzialmente dannose), sulle modalità di presidio degli scarichi idrici e delle operazioni di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali)

Grado di complessità 2
Rispetto delle norme in materia di sicurezza

Verificare la predisposizione di impianti di aspirazione e ricircolo dell'aria, definendo le procedure e i dispositivi per l'utilizzo dei prodotti e delle sostanze chimiche (solventi, smacchiatori, tinture) e per il trattamento di rifiuti speciali (raccolta e smaltimento scarti, controllo scarichi idrici), assicurando il monitoraggio periodico della sicurezza di attrezzature e macchinari

Grado di complessità 1
2 - Verifica della manutenzione e della sicurezza degli impianti
Manutenzione periodica impianti e sistemi di abbattimento

Monitorare la sicurezza di attrezzature, macchinari e impianti organizzando la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi secondo le indicazioni del costruttore, avvalendosi di personale specializzato ed effettuando la relativa registrazione su apposito documento (registro) a disposizione delle Autorità previste per il controllo

Grado di complessità 1

Fonti

  • - Gaetano Manzone - Manuale RABC per l'autocontrollo nelle lavanderie. Sistema di analisi del rischio e controllo della biocontaminazione dei tessili trattati in lavanderie – Ed. M&M Associati, 2007
  • - DETERGO, Rivista di lavanderia industriale e pulitura a secco – pubblicazione ufficiale di Associazione Fornitori Aziende Manutenzione dei Tessili, mensile – numeri vari, http://www.detergo.eu
  • - A. Brusco, A. Menicocci, F.R. Mignacca, F. Venanzetti – I rischi lavorativi nelle lavanderie industriali – INAIL, in RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 2/2011, https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-ass-stat-i-rischi-lavorativi-nelle-lavanderie-industrialipd.pdf?blobnocache=false
  • - G. Gargaro, L. Quaranta, G. Russo - Analisi del rischio chimico nelle tintolavanderie – INAIL, http://www.amblav.it/download/inail-analisi_rischio_chimico_tintolavanderie.pdf
  • - Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 “Norme in materia ambientale” e successivi aggiornamenti