ADA.20.02.05 Realizzazione di operazioni di tintolavanderia
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Prendere visione del capo per verificarne la qualità ed eventuale pregio, lo stato di conservazione, la presenza di macchie, relativa tipologia e posizione, la composizione del capo (tipo di fibre e percentuale) per valutare la possibilità di eseguire il trattamento richiesto dal cliente (internamente o tramite fornitori esterni) e comunicare al cliente la fattibilità della richiesta indicando l'eventuale utilizzo di fornitori esterni, il costo per la prestazione richiesta e i tempi previsti per la riconsegna del capo
Grado di complessità 2Accogliere cordialmente il cliente e ascoltare le esigenze e le aspettative relative al servizio richiesto
Grado di complessità 1Annotare sul documento per il ritiro l'avviso del rischio di eventuali danni derivanti dalle attività di pulizia richieste in caso di situazioni particolari (capi pregiati, particolarmente macchiati o composti di materiali diversi che rendono difficili le attività di pulitura) e darne comunicazione al cliente provvedendo a raccogliere la "Firma del consenso informato per eventuali danni"
Grado di complessità 2Apporre ad ogni capo preso in consegna un apposito segno di riconoscimento (etichettatura o indicazione dati cliente es. nome cognome, tipo capo, numero progressivo, ecc.) per evitare smarrimenti o errori nella riconsegna, consegnando al cliente il documento per il ritiro del capo contenente numero o elenco, con descrizione sommaria, dei capi in deposito alla lavanderia e indicazione del termine per il ritiro
Grado di complessità 1Fonti
- - Gaetano Manzone - Manuale RABC per l'autocontrollo nelle lavanderie. Sistema di analisi del rischio e controllo della biocontaminazione dei tessili trattati in lavanderie – Ed. M&M Associati, 2007
- - DETERGO, Rivista di lavanderia industriale e pulitura a secco – pubblicazione ufficiale di Associazione Fornitori Aziende Manutenzione dei Tessili, mensile – numeri vari, http://www.detergo.eu
- - A. Brusco, A. Menicocci, F.R. Mignacca, F. Venanzetti – I rischi lavorativi nelle lavanderie industriali – INAIL, in RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 2/2011, https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-ass-stat-i-rischi-lavorativi-nelle-lavanderie-industrialipd.pdf?blobnocache=false
- - G. Gargaro, L. Quaranta, G. Russo - Analisi del rischio chimico nelle tintolavanderie – INAIL, http://www.amblav.it/download/inail-analisi_rischio_chimico_tintolavanderie.pdf