ADA.23.03.01 Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Analizzare le caratteristiche del territorio di riferimento in termini di risorse culturali, naturali ed enogastronomiche al fine di individuare i punti di forza per lo sviluppo di un'offerta turistica, in concerto con soggetti pubblici e privati
Grado di complessità 3Analizzare le principali offerte turistiche del territorio e le loro performance nel mercato di riferimento, al fine di individuare quelle che soddisfano le richieste del committente secondo i parametri stabiliti (es. risorse a disposizione, tempi di penetrazione nel mercato, durabilità del prodotto, necessità di infrastrutturazione dell'area)
Grado di complessità 2Analizzare la richiesta del committente, tenendo conto dei suoi interessi, preferenze, e risorse di spesa attraverso diversi tipi di canali informativi (colloquio, predisposizione di un formulario, analisi delle tendenze sul web, ecc.)
Grado di complessità 1Individuare infrastrutture, club, associazioni, consorzi e Pro Loco che operano nella promozione di risorse geografiche, storiche, culturali ed artistiche del territorio di riferimento organizzando manifestazioni, sagre tematiche, show, esposizioni ed escursioni tematiche. Verificare le risorse logistiche e infrastrutturali per il raggiungimento in autonomia con mezzi propri, pubblici e/o privati per raggiungere i luoghi d'interesse
Grado di complessità 3Individuare le principali risorse storiche e culturali e artistiche dei centri urbani ed extraurbani e di luoghi interessati da eventi storici (es. Grande Guerra)
Grado di complessità 2Individuare le risorse enogastronomiche del territorio in particolare per quanto concerne aziende vitivinicole, caseifici, produzione di miele e altri prodotti tipici della zona. Individuare la presenza di presidi Slow Food, prodotti DOC, DOP e IGT nonché servizi di ristorazione che danno valore ai prodotti locali
Grado di complessità 2Individuare le caratteristiche geografiche del territorio al fine di determinare le potenzialità turistiche locali per i settori mare, montagna, città d'arte, turismo attivo ed escursionistico
Grado di complessità 1Fonti
- Qualificazioni presenti nell'atlante
- Repertorio delle qualificazione della Regione FVG
- Codice del turismo (DL 23 maggio 2011 n. 79) - Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo
- Legge regionale FVG 9 dicembre 2016, n. 21, Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonché modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive
- Legge quadro FVG sul turismo (LR 2/2002)
- Altre leggi regionali che disciplinano l'accesso alla professione di accompagnatore turistico
- Articolo “L'accesso alla professione di guida turistica specialistica disciplinato dal decreto del ministero dei beni culturali n° 565 del 2015" (www.diritto.it)
- Kotler P., Bowen John T., Makens James C., “Marketing del turismo”, Ed. Pearson, 2010 V edizione
- SITOGRAFIA
- http://gritti.provincia.venezia.it/turismo/turismo_sostenibile.htm
- http://gritti.provincia.venezia.it/turismo/il_marketing_nel_turismo.htm
- http://www.federagit.it/
- http://www.lavoroturismo.it
- http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Turismo/Assistenza-al-Turista/Professioni-Turistiche/index.html