ADA.02.06.03 Produzione di distillati

SETTORE
Produzioni alimentari
PROCESSO
Produzione di bevande
SEQUENZA
Produzione di bevande alcoliche, analcoliche e acque minerali
Ra1: Preparare il distillato a partire dalla materia prima già fermentata, avendo preventivamente eseguito il controllo e la preparazione della stessa, caricando ed avviando l'impianto di distillazione, effettuando il monitoraggio dei diversi parametri di produzione (es. temperatura, pressione del valore), ed eseguendo, infine, le operazioni per la sanificazione delle attrezzature e dei contenitori e la raccolta/smaltimento dei materiali residui

Dimensioni

Casi

1 - Controllo e preparazione delle materie prime
CONTROLLI SENSORIALI

Eseguire i controlli olfattivi, visivi, gustativi della materia prima fermentata per valutarne la qualità

Grado di complessità 2
DISTILLAZIONE CAMPIONE

Effettuare una distillazione campione per misurare la potenzialità alcolica della materia prima ed effettuare le registrazioni previste dalla normativa

Grado di complessità 1
2 - Fermentazione/preparazione materie prime
CONTROLLO DELLA FERMENTAZIONE

Eseguire le misurazioni periodiche della temperatura, del pH e del livello di alcol (con alcolometro) e zuccheri (curva alcolometrica) ed effettuare gli eventuali interventi correttivi

Grado di complessità 2
PREPARAZIONE BOTANICHE

Realizzare le miscelazioni delle botaniche definendone i dosaggi sulla base delle qualità aromatiche desiderate

Grado di complessità 2
ATTIVAZIONE DELLA FERMENTAZIONE

Effettuare la reidratazione e l'aggiunta di lieviti e coadiuvanti della fermentazione alle vinacce nei contenitori di fermentazione a tenuta stagna, secondo i dosaggi definiti ed effettuando gli eventuali rimontaggi necessari

Grado di complessità 1
3 - Stoccaggio
STOCCAGGIO

Disporre la materia prima fermentata/da fermentare secondo il metodo di stoccaggio adottato (all'aria aperta con teloni di copertura, in sacconi, in tunnel, in capannoni) controllando il processo fermentativo (pH, temperatura, curva alcolometrica) ed eliminando eventuali croste di muffe prima della distillazione

Grado di complessità 1
4 - Distillazione in continuo / discontinuo
AVVIO E CONTROLLO DISTILLAZIONE IN DISCONTINUO

Eseguire il caricamento nell'impianto e verificare il raggiungimento della temperatura di avvio della distillazione ed il flusso di immissione nella colonna di distillazione della materia prima e controllare i parametri di temperatura, pressione del vapore, quantità di acqua di raffreddamento - anche attraverso verifica di rumori interni, effettuando gli interventi di regolazione necessari e verificando la separazione dei flussi in uscita ("testa", "cuore" e "coda") e la gradazione alcolica del distillato

Grado di complessità 2
CARICAMENTO IMPIANTO E CONTROLLO DISTILLAZIONE IN CONTINUO

colonne) secondo le quantità stabilite, controllando il mantenimento delle diverse temperature lungo la colonna ed il rispetto dei parametri di produzione

Grado di complessità 1
5 - Aromatizzazione acquavite
AROMATIZZAZIONE DI ACQUAVITE

Eseguire la miscelazione dell'acquavite con i preparati di frutta/vegetali/erbe e/o con sciroppi/aromi secondo i dosaggi previsti dalle ricette/disciplinari

Grado di complessità 1
RA2: Completare la maturazione del distillato in base ai disciplinari previsti avendo preventivamente eseguito le eventuali operazioni di stabilizzazione del prodotto ed effettuando i controlli periodici per l'invecchiamento

Dimensioni

Casi

1 - Riduzione (taglio)
RIDUZIONE GRADO ALCOLICO

Eseguire la riduzione del grado alcolico, attraverso l'aggiunta di acqua distillata o osmotizzata nelle quantità definite sulla base delle tabelle alcolometriche e di eventuali sostanze coloranti, verificando il raggiungimento del grado alcolico previsto e la temperatura dell'ambiente

Grado di complessità 1
2 - Filtrazione
FILTRAZIONE

Eseguire la filtrazione del distillato per l'eliminazione delle componenti non solubili residue attraverso filtrazione meccanica, per caduta, con filtri di carta, tela, a pressione oppure con strati filtranti preformati

Grado di complessità 1
3 - Refrigerazione
REFRIGERAZIONE

Collocare nell'impianto di refrigerazione il distillato, controllando i tempi e le temperature da raggiungere previste

Grado di complessità 1
4 - Controlli prodotto distillato e registrazioni amministrative
OPERAZIONI PER ACCERTAMENTI DI LEGGE

Eseguire i travasi necessari alle misurazioni quantitative in presenza dell'Autorità preposta ed i campionamenti per le analisi qualitative di laboratorio, predisponendo ed aggiornando le registrazioni e le dichiarazioni periodiche previste dalla normativa

Grado di complessità 1
5 - Invecchiamento
AVVIO E CONTROLLO PROCESSO DI INVECCHIAMENTO

Confezionare in bottiglie, botti o tank e stoccare il distillato in ambienti sottoposti ai controlli di legge per il periodo di tempo definito

Grado di complessità 1
6 - Pulizia e sanificazione
PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTI E CONTENITORI

Eseguire la pulizia periodica degli ambienti di lavorazione ed i lavaggi con acqua dei contenitori

Grado di complessità 1
7 - Gestione sottoprodotti
SMALTIMENTO SOTTOPRODOTTI

Raccogliere e smistare le sostanze di scarto prodotte durante la distillazione e le vinacce esauste secondo le normative di smaltimento ed ai fini di eventuale riutilizzo (produzione di calore, energia, ecc.)

Grado di complessità 1

Fonti