ADA.05.04.13 Finissaggio delle calzature

SETTORE
Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
PROCESSO
Produzione di calzature
SEQUENZA
Confezionamento in serie di calzature

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Ultimare la lavorazione delle calzature ribattendo il bordo della tomaia, ritoccando la fodera, correggendo eventuali imperfezioni, effettuando la finitura del bordo, applicando i diversi accessori di confezionamento e rifinendo con appretti

Dimensioni

Casi

1 - Ribattitura
RIBATTITURA BORDI CALZATURE ALLACCIATE O CON BORDI IRREGOLARI

Ribattere il bordo della tomaia di calzature allacciate o con bordi irregolari con ausilio di macchine ribattitrici

Grado di complessità 2
RIBATTITURA BORDI LINEARI

Ribattere il bordo della tomaia di scarpe con bordi lineari (ad esempio décolleté) con ausilio di macchine ribattitrici

Grado di complessità 1
2 - Ritocco della fodera
COLORITURA DELLA FODERA CON COLORI LIQUIDI

Colorare l'intera fodera per calzature quali decolleté, con ausilio di colori liquidi, allungando con acqua il colore per ottenere l'effetto di sfumatura desiderato, o con pennarelli

Grado di complessità 2
COLORITURA TAGLIO DELLA FODERA CON PENNARELLI

Colorare il taglio della fodera unito alla tomaia con ausilio di pennarelli appuntiti e con colorazione numerata seguendo il bordo per non creare sbavature

Grado di complessità 1
3 - Passaggio in siberiana
AFFUSOLATURA DI CALZATURE

Effettuare l'affusolatura di calzature (ad esempio décolleté o scarpe prive di accessori o fibbie) attraverso macchinario termico che alterna caldo/freddo (siberiana) regolando la temperatura e la durata dell'esposizione in funzione del materiale e del risultato da ottenere ed inserendo preventivamente una pallina di carta sulla punta

Grado di complessità 1
4 - Applicazione di accessori
POSIZIONAMENTO DI ACCESSORIO SU PELOSINA NON CORRETTAMENTE POSIZIONATA

Applicare alla calzatura l'accessorio su una pelosina non perfettamente posizionata sulla calzatura, con ausilio di colla a caldo o mastice, facendo in modo che l'effetto finale sia corretto in termini di centratura e perfettamente uguale sul paio di scarpe

Grado di complessità 2
POSIZIONAMENTO DI ACCESSORIO SU PELOSINA CORRETTAMENTE COLLOCATA

Applicare alla calzatura l'accessorio, centrando correttamente la corrispondente pelosina correttamente posizionata sulla calzatura, con ausilio di colla a caldo o mastice, assicurando che l'effetto finale sia perfettamente uguale sul paio di scarpe

Grado di complessità 1
5 - Stiratura
STIRATURA DI STIVALI

Effettuare la stiratura prima interna e poi esterna di stivali (sotto il ginocchio, a coscia, tronchetto) mediante macchina stira gambali (per la fodera) e ferretto (per la tomaia), regolando la temperatura e la durata dell'esposizione in funzione del materiale e dell'effetto/risultato da ottenere

Grado di complessità 3
STIRATURA INTERNA FODERA CON PIEGATURE O COSTITUITA DA MATERIALI RUGOSI O SOFFIATI

Effettuare la stiratura interna di una fodera che presenta piegature interne o costituita da materiali rugosi o soffiati attraverso macchinario ad aria calda, regolando la temperatura e la distanza dalla fonte di calore in funzione del materiale e del risultato da ottenere ed inserendo carta modellata nella punta della scarpa e un batecco tagliato

Grado di complessità 2
STIRATURA ESTERNA TOMAIA IN PELLAMI PARTICOLARI

Effettuare la stiratura esterna della tomaia di calzature costituita da pellami particolari (ad esempio: laminati, a specchio) attraverso macchinario di stiratura ad aria calda, regolando la temperatura e la distanza dalla fonte di calore in funzione del materiale e del risultato da ottenere, applicando, se necessario, uno spray al silicone per non alterare la colorazione del pellame

Grado di complessità 2
STIRATURA DECOLLETE

Effettuare la stiratura prima interna e poi esterna di una calzature (ad esempio: décolleté) manualmente, attraverso (ferretto), regolando la temperatura in funzione del materiale e del risultato da ottenere ed inserendo al termine carta modellata e un batecco

Grado di complessità 1
6 - Correzione imperfezioni - ritocco e pulitura
INDIVIDUAZIONE DELLE OPERAZIONI DI FINISSAGGIO CON CUI MIGLIORARE UNA CALZATURA CON DIFETTOSITÀ

Analizzare una calzatura che presenta una qualsiasi difettosità migliorabile attraverso le operazioni di finissaggio, individuando le operazioni di correzione imperfezioni, ritocco, ripulitura più appropriate, modulando l'intervento in funzione dei miglioramento estetico che si intende ottenere

Grado di complessità 5
COPERTURA SCOLORITURA

Coprire una scoloritura o una macchia considerando il materiale e scegliendo gli appositi strumenti (crema colorata o colore utilizzato in conceria o colori ad acrilici ad acqua da formulare nelle tonalità appropriate) da applicare con pistola a spruzzo, prestando attenzione al dosaggio del colore, applicando più mani rispettando i tempi di asciugatura, al fine di ottenere un effetto naturale

Grado di complessità 4
COPERTURA GRAFFIETTI E RASPATURE

Coprire graffietti e raspature presenti sulla parte fissa della tomaia con cere da riparazione ammorbidite, rese malleabili e miscelate sino ad ottenere un colore e un tono corrispondete a quello della parte da riparare, partendo da una attenta analisi della calzatura e dei difetti e modulando l'intervento in funzione dei miglioramento che si intende ottenere

Grado di complessità 3
ELIMINAZIONE MASTICE

Eliminare eventuali residui di mastice previa riattivazione con soffione caldo partendo da un'attenta analisi della calzatura e dei difetti e modulando l'intervento in funzione dei miglioramento che si intende ottenere

Grado di complessità 2
ELIMINAZIONE MACCHIE

Eliminare macchie con ausilio di solventi (ad es. benzina bianca) o con acqua, in funzione del tipo di materiale da rimuovere, partendo da una attenta analisi della calzatura e dei difetti e modulando l'intervento in funzione dei miglioramenti che si intende ottenere

Grado di complessità 1
7 - Rifinitura - lucidatura
LUCIDATURE MEDIANTE MACCHINA LUCIDATRICE

Lucidare calzature mediante macchina lucidatrice con spazzole in lana, seta, cotone, prestando attenzione agli eventuali interventi correttivi apportati alle calzature e regolando la velocità e la durata della lucidatura in funzione dei materiali

Grado di complessità 3
SPAZZOLATURA CALZATURE IN CAMOSCIO

Rifinire calzature in camoscio mediante spazzolatura (con spazzole morbide, con trame in ferro per rimuovere sporco o sollevare punti schiacciati, con para, ecc.), eliminando eventuale polvere mediante soffiatura ad aria ed applicando un ravvivante

Grado di complessità 2
LUCIDATURA CON PISTOLA A SPRUZZO

Lucidare calzature applicando sul pellame appretto mediante pistola a spruzzo

Grado di complessità 1

Fonti

  • Regione Friuli Venezia Giulia, REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONALI - Repertorio del settore economico-professionale TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO E SISTEMA MODA, giugno 2019
  • Regione Lazio, Allegato B Repertorio Regionale delle competenze e dei profili formativi
  • GLOBAL EXPORT, Glossario tecnico delle calzature IT – EN, http://www.globalexport.it/ita/pubblicazioni/images/babel/122010Glossario%20tecnico%20calzature%20%28biligue%29.pdf
  • Progetto Approc, settore moda Calzature, a cura di Co.Se.Fi
  • ISPESL, Ciclo produttivo, rischi per la sicurezza e la salute, misure generali di tutela nel comparto calzaturiero, dicembre 2005
  • EBER, EBAM, INAIL, Reg. Emilia Romagna, Reg. Marche, Impresa sicura calzature
  • Regione Lombardia, Decreto 1864 del 7.03.2012, Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività calzaturiere
  • Piano formativo Nazionale integrato, Azione di sistema di formazione dei formatori, L'alternanza scuola-lavoro nel settore calzaturiero. Progettare esperienze di didattica integrata
  • Sitografia
  • Descrizione processo produttivo: Calzaturificio Bettina, la produzione, https://www.youtube.com/watch?v=N44SGdjCfs8;
  • Descrizione processo produttivo: Diadora S8000 Manovia: https://www.youtube.com/watch?v=IkLdxNqfNiQ
  • Tecnologie/macchinari: http://www.rivemac.it/prodotti/usato-2/
  • Macchina siberiana: https://www.fiorettomacchine.it/component/jshopping/product/view/19/14.html