ADA.23.03.12 Progettazione e svolgimento di attività di animazione

SETTORE
Servizi turistici
PROCESSO
Servizi di viaggio e accompagnamento
SEQUENZA
Definizione, coordinamento ed erogazione di attività di animazione

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Organizzare l'attività di animazione e intrattenimento turistico, a partire dal piano ideativo, predisponendo gli ambienti e i materiali per la realizzazione delle attività

Dimensioni

Casi

1 - Ideazione dell’attività
Ideazione di spettacoli ed eventi

Ideare e progettare eventi serali (es. teatro, canto, ballo) di intrattenimento per gli ospiti di una struttura (es. strutture ricettive, villaggi turistici, crociere), che comporti un coinvolgimento degli stessi e rendendoli partecipi delle attività proposte

Grado di complessità 3
Ideazione di tornei e feste a tema

Ideare attività di intrattenimento diurne o serali in forma di torneo a squadre e/o stand e/o feste a tema da rivolgere a ospiti di tutte le età, coinvolgendoli ed impegnandoli in attività ludico ricreative

Grado di complessità 2
Ideazione di giochi singoli e di gruppo

Ideare la realizzazione di semplici giochi di intrattenimento sia coinvolgendo una singola persona, sia un gruppo, tenendo conto del target di riferimento e del contesto operativo (singola festa, struttura turistica)

Grado di complessità 1
2 - Pianificazione attività
Pianificazione attività settimanale

Realizzare una pianificazione plurigiornaliera (es. settimanale) del servizio di animazione che risponda alle esigenze dei diversi target di utenza e nel rispetto delle indicazioni e degli obiettivi definiti dalla struttura operativa (es. villaggio turistico, nave da crociera, centro balneare) in cui si è inseriti

Grado di complessità 3
Pianificazione attività giornaliera

Realizzare una pianificazione giornaliera di attività di intrattenimento, offrendo diverse tipologie di servizi a diversi target di utenza, nel rispetto delle specificità del contesto operativo (es. struttura turistica, centro balneare) e degli spazi ed attrezzature a disposizione

Grado di complessità 2
Pianificazione singola attività

Pianificare una singola attività di animazione e intrattenimento (es. gioco, attività motoria), tenendo conto del target di riferimento e del contesto operativo in cui si è inseriti

Grado di complessità 1
3 - Organizzazione allestimenti
Allestimenti in spazi pubblici

Allestire un'area pubblica (es. piazza, fiera, viali e strade) con attrezzature tecniche (impianti audio e video) ed addobbi in coerenza con l'attività di intrattenimento richiesta dallo specifico evento e nel rispetto dei vincoli normativi e delle autorizzazioni

Grado di complessità 3
Allestimenti in spazi esterni

Allestire uno spazio esterno (es. campi da gioco, piscine, aree private) con arredi, materiali ed attrezzature tecniche (microfoni, musica), nel rispetto delle specificità dell'attività proposta e delle risorse a disposizione

Grado di complessità 2
Allestimenti in sala interna

Allestire uno spazio interno con addobbi, festoni, palloncini ed attrezzature tecniche (microfoni, musica), tenendo in considerazione il target di utenza e la tipologia dell'attività (es. festa di compleanno, serata a tema, evento specifico)

Grado di complessità 1
4 - Organizzazione materiali
Predisposizione materiali promozionali

Realizzare semplici materiali promozionali per la divulgazione delle attività di intrattenimento programmate dalla struttura operativa in cui si è inseriti, utilizzando sia strumenti cartacei (es. volantini informativi, cartelloni, diari di bordo), sia i media (registrazioni radio, utilizzo dei social)

Grado di complessità 2
Preparazione materiali per la realizzazione delle attività

Predisporre i materiali necessari per lo svolgimento dell'attività pianificata (es. colori, giochi, attrezzature sportive, abbigliamento specifico, premi), tenendo in considerazione il target di utenza ed il contesto operativo in cui si è inseriti

Grado di complessità 1

Fonti

  • Repertorio regionale del FVG
  • Hubert Jaoui-Isabella Dell'Aquila, 2016, Sessantasei tecniche creative per formatori e animatori, Editore Franco Angeli
  • Marina De Rossi, 2018, Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche, Editore Carocci