ADA.23.04.01 Coordinamento dei servizi e delle attività di sicurezza, manutenzione e soccorso in comprensori sciistici

SETTORE
Servizi turistici
PROCESSO
Gestione di impianti ricettivi con finalità turistiche ricreativo-sportive
SEQUENZA
Gestione di impianti e servizi in comprensori sciistici con finalità turistico-sportive

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Coordinare le attività di preparazione, manutenzione e sicurezza delle piste sciistiche, valutando situazioni di potenziale pericolo (con particolare riferimento al rischio di distacco valanghe) e gestendo eventuali operazioni di soccorso

Dimensioni

Casi

1 - Piano produzione neve
CONTROLLO COSTI

Ottimizzare i costi del piano di produzione della neve, agendo su diversi parametri (es. impianti, meteo, quantità prodotta, strato)

Grado di complessità 2
PRODUZIONE NEVE

Coordinare le attività di produzione della neve controllando i parametri ottimali meteorologici (temperatura aria e acqua, vento, umidità dell'aria) e la configurazione del territorio, assicurando che il piano della produzione della neve avvenga secondo tempi e modalità stabilite

Grado di complessità 1
2 - Preparazione delle piste
GARE SPORTIVE

Verificare la preparazione della pista in funzione dello svolgimento di gare sportive (es. manto, spazi spettatori, tracciato)

Grado di complessità 3
IN CONDIZIONI PARTICOLARI

Sovrintendere ai lavori svolti in condizioni particolari (es. con uso di verricello, con cubature neve al limite di quanto necessario, con sgombero detriti in caso di slavine)

Grado di complessità 3
CON NEVE PRODOTTA

Coordinare il lavoro dei gattisti di preparazione della pista, ottimizzando la neve prodotta rispetto alle tipologie e alle caratteristiche tecniche della pista e controllando l'efficienza giornaliera della pista, ripristinandola all'occorrenza

Grado di complessità 2
CON NEVE NATURALE

Coordinare il lavoro dei “gattisti” (Operatori mezzi battipista) di preparazione della pista, assicurando che la neve caduta sia distribuita in maniera adeguata rispetto alle tipologie (fondo, discesa, freestyle) e alle caratteristiche tecniche (esposizione sole, larghezza, lunghezza, pendenza, spessore del manto) e controllando l'efficienza giornaliera della pista, ripristinandola all'occorrenza

Grado di complessità 1
3 - Messa in sicurezza
RISCHIO VALANGHE

Determinare l'indice rischio valanghe tramite strumentazioni, esperienza, monitoraggio quotidiano (es. neve caduta) o settimanale (es. stratigrafia) al fine di autorizzare l'apertura delle piste

Grado di complessità 4
GARE SPORTIVE

Controllare la messa in sicurezza della pista (es. aumento di protezioni) e degli spazi adibiti al pubblico, al personale di gara (tecnici, cronometristi, giudici) e al personale di soccorso in occasione di gare sportive

Grado di complessità 3
GESTIONE QUOTIDIANA

Garantire il controllo quotidiano decidendo in caso di criticità se la condizione della pista è in sicurezza anche tramite procedure formalizzate (es. verbali) dove vengono raccolti i dati forniti da altri settori (battipista e innevamento)

Grado di complessità 2
FASE INIZIALE

Assicurare la messa in sicurezza della pista tracciata mediante il posizionamento di protezioni (a-fisse, b-mobili, c-delimitazione) e della segnaletica necessaria

Grado di complessità 1
4 - Gestione emergenze
ATTIVAZIONE

Partecipare alle fasi di gestione delle emergenze assieme agli altri soggetti in gioco (Forze dell'ordine, addetti al soccorso piste con specifica abilitazione siano essi interni/esterni, 118 ed elisoccorso), garantendo il recupero dell'infortunato e il suo trasporto a valle

Grado di complessità 1

Fonti

  • Manuale interno di gestione PROMOTUR, la società pubblica della regione FVG che gestisce tutti i comprensori sciistici regionali. In alcune fasi dell'intervista sono stati consultati documenti interni riservati inerenti le procedure adottate dalla società
  • Legge nazionale 363/2003 su sicurezza nei comprensori sciistici
  • Qualificazioni presenti nell'atlante
  • “Le piste da sci e la gestione di un'area sciabile” – documento Provincia Autonoma di Trento
  • SITOGRAFIA
  • http://www.giuridica.net/la-responsabilita-sugli-sci/
  • www.aineva.it
  • www.fisps.it
  • https://www.technoalpin.com/it.html