ADA.18.01.01 Organizzazione e gestione di servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente

SETTORE
Servizi di educazione, formazione e lavoro
PROCESSO
Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione professionale
SEQUENZA
Gestione e coordinamento dei servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Definire le strategie organizzative, gestendo le risorse umane e materiali e curando l'aggiornamento formativo delle professionalità coinvolte nei servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente

Dimensioni

Casi

1 - Analisi di contesto
Analisi dati

Elaborare i dati con tecniche qualitative e/o quantitative e interpretare i risultati, al fine della formalizzazione di documenti sul gap di competenze e fabbisogni formativi e/o professionali riferiti a target specifici

Grado di complessità 3
Rilevazione fabbisogni

Rilevare i fabbisogni professionali e formativi delle imprese presenti sul territorio, attraverso la consultazione di fonti e/o interviste a testimoni privilegiati

Grado di complessità 2
Raccolta informazioni mercato lavoro

Raccogliere informazioni sulle dinamiche locali del mercato del lavoro, consultando fonti documentali (es. studi, ricerche, statistiche, normativa, ...) ed organizzando incontri con i soggetti interessati

Grado di complessità 1
Costruzione DB imprese e istituzioni

Costruire e/o aggiornare un data base di imprese, istituzioni, organizzazioni, ecc. presenti sul territorio di riferimento, interessate a partecipare a iniziative di politica attive per il lavoro

Grado di complessità 1
2 - Definizione strategie e standard di servizio
Definizione Piano monitoraggio

Definire una procedura per il monitoraggio dei servizi erogati, con l'individuazione delle modalità operative, della tempistica e degli strumenti

Grado di complessità 3
Pianificazione servizi

Pianificare i servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente attraverso la definizione della strategia organizzativa

Grado di complessità 2
Individuazione servizi

Individuare i servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente, stabilendo i relativi standard minimi di erogazione (es. modalità accesso, tempi di risposta, tempistica per informazioni, modulistica di supporto, ...)

Grado di complessità 1
Elaborazione Carta Servizi

Elaborare la Carta dei servizi offerti, contenente gli standard di erogazione e la procedura per raccogliere i suggerimenti da parte degli utenti

Grado di complessità 1
3 - Gestione delle risorse umane
Definizione Piano formazione personale

Definire il Piano annuale per la formazione e/o l'aggiornamento professionale del personale sulla base dei fabbisogni formativi rilevati

Grado di complessità 3
Organizzazione risorse umane

Definire l'organizzazione delle risorse umane (personale, collaboratori), attribuendo ruoli e funzioni in relazione agli obiettivi, alla modalità di erogazione dei servizi e alla tempistica

Grado di complessità 2
Individuazione risorse umane

Individuare le risorse umane in base alle professionalità necessarie all'erogazione dei servizi

Grado di complessità 1
Ricerca e selezione risorse umane

Ricercare e selezionare le risorse umane (personale, collaboratori) sulla base del dimensionamento della pianta organica

Grado di complessità 1
4 - Gestione risorse materiali
Organizzazione logistica

Organizzare gli spazi per l'erogazione dei servizi (es. spazio per accoglienza, saletta per colloqui individuali, ecc.), con postazioni adeguatamente attrezzate per gli operatori

Grado di complessità 1

Fonti

  • ISFOL, Rapporto di monitoraggio sui servizi per il lavoro 2015, ISFOL, febbraio 2016
  • ITALIA LAVORO, Mappa degli standard di qualità dei servizi di placement universitari, 2014
  • Mandrone E., Landi R., Marocco M., Radicchia D., I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, ISFOL, maggio 2016
  • Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”