ADA.18.01.11 Personalizzazione degli interventi formativi

SETTORE
Servizi di educazione, formazione e lavoro
PROCESSO
Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione professionale
SEQUENZA
Erogazione di servizi di formazione professionale

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Predisporre con gli utenti un patto formativo, identificando motivazioni e aspettative personali sperimentate nei confronti del percorso formativo da intraprendere

Dimensioni

Casi

1 - Analisi motivazioni ed aspettative
Analisi/interpretazione informazioni

Elaborare le informazioni raccolte con tecniche qualitative e/o quantitative e interpretare i risultati ai fini della definizione del percorso formativo individualizzato

Grado di complessità 2
Elaborazione strumenti

Elaborare strumenti con diverso grado di strutturazione (es. traccia intervista, questionario, ...) per la rilevazione delle motiva-ioni e delle aspettative dell'utente nei confronti del percorso formativo

Grado di complessità 1
Rilevazione motivazioni ed aspettative

Rilevare motivazioni ed aspettative personali dell'utente nei confronti del percorso formativo da intraprendere attraverso un colloquio individuale e/o somministrando un questionario ad hoc

Grado di complessità 1
2 - Predisposizione documenti
Elaborazione percorso individuale

Elaborare il percorso formativo individualizzato da allegare al patto formativo, individuando gli eventuali crediti formativi riconosciuti e i dettagli relativi al percorso (es. moduli, orari, metodologie, obiettivi formativi, FaD, criteri e modalità di valutazione, ...)

Grado di complessità 2
Predisposizione patto formativo

Predisporre un patto formativo contenente informazioni generali relative al percorso formativo (es. articolazione, moduli, costi, ...) e diritti e doveri dei soggetti coinvolti (organismo di formazione, allievi, formatori) al fine di acquisire la sottoscrizione dei reciproci impegni rispetto al percorso da intraprendere

Grado di complessità 1

Fonti

  • Bresciani P.G., Callini D. (a cura di), Personalizzare e individualizzare. Strumenti di lavoro per la formazione, Franco Angeli, 2004
  • Comoglio M., Individualizzare la formazione. Teoria e strumenti per una formazione sensibile alle differenze individuali, Ialweb, 2005
  • D.lgs. n. 13 del 16 gennaio 2013, Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92
  • D.M. 30 giugno 2015, Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13
  • Losa P., Formazione: valutare poi progettare. Didattica e patto formativo, Erga, 2015