ADA.18.01.20 Servizi di placement

SETTORE
Servizi di educazione, formazione e lavoro
PROCESSO
Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione professionale
SEQUENZA
Incontro domanda e offerta di lavoro e sviluppo dell'autoimprenditorialità
RA1: Gestire la banca dati di raccolta delle informazioni di domanda e offerta di lavoro curando i colloqui con l'utenza e la raccolta dei curricula, tenendo conto dei principi di equità, inclusione, anche in termini di valorizzazione della diversità e non discriminazione e mantenendo i contatti con le organizzazioni produttive anche al fine di raccogliere dati sulle stesse

Dimensioni

Casi

1 - Gestione della domanda
CURA DELLA BANCA DATI DEGLI UTENTI

Curare la banca dati degli/le utenti tracciando le informazioni raccolte attraverso le autocandidature alle vacancy e la ricezione dei Curriculum Vitae facendo attenzione a classificare e standardizzare le informazioni raccolte per facilitare la ricerca e l'organizzazione delle stesse disaggregando i dati secondo le specificità personali, formative e professionali degli/le utenti (es. sesso, età, titolo di studio, appartenenza a categorie protette, profilo professionale posseduto e ricercato)

Grado di complessità 3
ACQUISIZIONE DEI CURRICULUM VITAE

Raccogliere e analizzare i Curriculum vitae, richiedendo eventuali informazioni mancanti ed eventualmente supportando gli/le utenti nella descrizione di titoli di studio, abilitazioni, patenti, competenze; nella indicazione delle esigenze reddituali, di conciliazione di vita e di lavoro (orari, mobilità); nella delineazione del profilo professionale ricercato praticando metodi inclusivi ed equi e di contrasto agli stereotipi (es: porre attenzione al linguaggio usato nel descrivere il profilo professionale e le mansioni da svolgere, ad esempio non riferendosi ad un genere specifico)

Grado di complessità 2
PREDISPOSIZIONE DEL FORMAT PER LA RICEZIONE DEI CURRICULUM VITAE

Predisporre un form standard per la ricezione dei Curriculum vitae che possano giungere sia a seguito di candidature spontanee sia in funzione di determinate vacancy, contenente riferimenti espliciti alle modalità e tipologia di informazioni raccolte rispettose dei principi di equità, inclusione e non discriminazione (es: non necessaria indicazione del genere di appartenenza)

Grado di complessità 1
2 - Gestione dell'offerta
CURA DELLA BANCA DATI DELLE ORGANIZZAZIONI

Aggiornare la banca dati della rete di organizzazioni di lavoro inserendo informazioni attualizzate attraverso contatti periodici con le stesse e facendo attenzione a classificare e standardizzare le informazioni raccolte per facilitare la ricerca e l'organizzazione delle stesse

Grado di complessità 4
ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE ORGANIZZAZIONI

Gestire il contatto con le organizzazioni al fine di inserirle nella rete di riferimento per il placement presentando i servizi offerti, le opportunità attive per l'inserimento lavorativo (contratti, incentivi, contratti misti formazione/lavoro, strumenti per la conciliazione e la flessibilità, inserimento dei disabili ecc.) e informandole sui principi e le pratiche adottate dal servizio in termini di equità, inclusione e non discriminazione e contrasto agli stereotipi di genere nel processo di reclutamento e selezione

Grado di complessità 3
ANALISI E MAPPATURA DELLE ORGANIZZAZIONI

Analizzare il tessuto produttivo locale, anche attraverso la consultazione di studi e ricerche aggiornate, individuando e mappando le organizzazioni di lavoro di potenziale interesse per i servizi di placement attraverso la raccolta delle informazioni principali e di contatto e inserendo i dati reperiti all'interno della banca dati

Grado di complessità 2
PREDISPOSIZIONE DELLA BANCA DATI DELLA ORGANIZZAZIONE

Predisporre un form di raccolta dati delle organizzazioni di lavoro finalizzato alla creazione di una banca dati che sistematizzi le informazioni e relativamente a: dati di contatto, settore di appartenenza, fabbisogni professionali, referenti e orari di contatto, tracciamento dei contatti e degli esiti, ecc.

Grado di complessità 1
RA2: Selezionare le candidature più idonee sulla base delle opportunità lavorative presenti in banca dati e in risposta a fabbisogni specifici espressi dal tessuto produttivo, applicando principi e pratiche di equità, inclusione, anche attraverso la valorizzazione della diversità e non discriminazione in ogni fase del processo

Dimensioni

Casi

1 - Predisposizione delle vacancy
PREDISPOSIZIONE DI UN'OFFERTA DI LAVORO

Formulare una vacancy definendo il dettaglio delle caratteristiche della posizione offerta evitando l'adozione di un linguaggio stereotipato (es: ninja, quando si cerca una persona esperta di marketing digitale) e inserire la vacancy in un sistema per il matching/domanda offerta di lavoro interna al servizio, eventualmente promuovendola attraverso l'utilizzo dei canali digitali, quali il portale aziendale e/o dei servizi per il lavoro, i social network (es. Facebook, LinkedIn, ecc.), o tradizionali, quali riviste specializzate, affissione nelle bacheche dei servizi per l'impiego, centri di orientamento, agenzie formative o del lavoro ecc., tenendo in considerazione un adeguato bilanciamento dei differenti canali di reclutamento affinché non si verifichino condizioni di esclusione e discriminazione (es: utilizzo esclusivo dei social network non raggiunge chi non li frequenta ma possiede comunque le competenze ricercate)

Grado di complessità 3
DEFINIZIONE DEL/DEI PROFILO/I RICERCATO/I

Definire il profilo ricercato in termini di competenze, numero di posizioni aperte, titolo di studio, esperienza professionale, competenze, di abilitazioni/patentini, disponibilità orarie e di mobilità, opportunità di carriera, tipologia contrattuale, retribuzione, evitando l'adozione di stereotipi di genere e proponendo soluzioni di rimozione, in modo da perseguire un approccio equo, inclusivo e non discriminatorio (es: evitare di connotare automaticamente una posizione lavorativa in base al genere, quale la segretaria, il tecnico di caldaia)

Grado di complessità 2
ANALISI DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI

Supportare l'organizzazione nella analisi dei fabbisogni professionali raccogliendo informazioni relativamente ai comportamenti e/o i risultati osservabili della posizione lavorativa da ricoprire, effettuando un attento esame di compiti, output principali, relazioni organizzative, responsabilità ricoperte, concentrando l'attenzione sulle competenze necessarie all'organizzazione e non sulle caratteristiche personali disincentivando una visione stereotipata della posizione lavorativa

Grado di complessità 1
2 - Predisposizione di una rosa di candidature
PRESELEZIONE DI UNA ROSA DI CANDIDATURE

Contattare i/le potenziali candidati/e e condurre un colloquio di approfondimento al fine selezionare una rosa da sottoporre alla organizzazione che ha aperto la vacancy, approfondendo la posizione ricercata e rilevando l'effettiva disponibilità delle persone candidate, in un'ottica di equità ed inclusività (es: non ricorrendo a descrittivi che potrebbero scoraggiare candidati/e, rimarcando la richiesta della bella presenza, facendo riferimento al tema della maternità oppure riferendosi ad una presunta inadeguatezza a ricoprire ruoli sfidanti o di potere sulla base di principi discriminatori e stereotipati, eCc.)

Grado di complessità 3
SCREENING DEI CURRICULUM VITAE

Effettuare uno screening dei curriculum vitae ricercando sia fra le autocandidature giunte per una specifica posizione che nella banca dati degli/le utenti eventualmente richiedendo l'invio di un CV aggiornato e selezionando un set di candidati/e con profili formativi e professionali affini a quelli ricercati nelle vacancy e con esigenze (mobilità e orari) compatibili con quelli richiesti, evitando che eventuali stereotipi condizionino la scelta (es: analizzare i curricula privi di indicazione dell'età , del genere o/e privi di foto)

Grado di complessità 2
RACCOLTA AUTOCANDIDATURE

Raccogliere e verificare la completezza delle informazioni e la corrispondenza delle autocandidature giunte con i requisiti espressi nella specifica vacancy e aggiornare la banca dati

Grado di complessità 1
3 - Supporto alla selezione delle candidature
SUPPORTO DURANTE LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Supportare la azienda nella conduzione della selezione e nella valutazione e registrazione degli esiti che porteranno alla scelta del/la candidato/a, adottando un linguaggio e modalità operative e di giudizio esenti da bias cognitivi e stereotipi (es. utilizzare o solo il maschile o solo il femminile nella descrizione della figura professionale, adottare criteri di valutazione personali e stereotipati quali ritenere che determinate etnie siano più adatte a ricoprire specifiche posizioni oppure disincentivare le donne o i disabili nelle posizioni di carriera)

Grado di complessità 3
SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DELLE PROVE DI SELEZIONE

Supportare l'organizzazione nella progettazione dell'assessment ovvero nella definizione della tipologia di prove da somministrare (es. osservazioni, interviste, colloqui conoscitivi e tecnici, role-play per le communication skills, test psicometrici cognitivi e non cognitivi,) e degli item e le variabili da osservare e valutare secondo principi di equità, inclusione e non discriminazione, favorendo l'accesso a utenti con disabilità o con esigenze di conciliazione di vita e di lavoro (es. neo genitori, presenza di disabili in famiglia ecc.)

Grado di complessità 2
PRESENTAZIONE DELLA ROSA DI CANDITATURE

Presentare all'organizzazione la rosa dei candidati, eventualmente proponendo soluzioni personalizzate relativamente alle modalità di inserimento, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, inserimento di soggetti con disabilità, assunzione attraverso contratti misti di formazione/lavoro ecc.

Grado di complessità 1
4 - Supporto all'inserimento delle candidature
SUPPORTO ALL'INSERIMENTO DEGLI/LE ASSUNTI/E NELL'ORGANIZZAZIONE

Accompagnare l'utente nell'inserimento nell'organizzazione fornendo informazioni relativamente al contratto di lavoro, ai diritti ed ai doveri del lavoratore, nonché illustrando le policy e le pratiche interne atte a favorire l'equità, l'inclusione e la non discriminazione (es: la politica di Inclusione e Diversità, il codice contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, pratiche e progetti di contrasto a stereotipi e discriminazioni in base al sesso, all'età, alla religione, all'etnia, all'orientamento sessuale, alla disabilità)

Grado di complessità 2
SUPPORTO ALLA FORMALIZZAZIONE DELLA ASSUNZIONE

Supportare l'organizzazione nell'espletamento delle procedure atte alla formalizzazione della assunzione (es. comunicazione ai/alle candidati/e selezionati/e per la firma del contratto, invio della comunicazione obbligatoria)

Grado di complessità 1

Fonti

  • SERVIZI PER L'IMPIEGO E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO - Le buone pratiche locali, risorsa per il nuovo sistema nazionale - Pier Giovanni Bresciani , Pier Antonio Varesi, 2017
  • Linee guida per lo sviluppo e il rafforzamento dei Career service. ANPAL SERVIZI. Marco Montefalcone .2017
  • '- I modelli organizzativi dei servizi di orientamento e placement. Spunti per la discussione.: Italia Lavoro. Marco Montefalcone .2016
  • - Relazione delle Attività di Placement Università di Aldo Moro di Bari – 2018 - https://www.uniba.it/studenti/placement/relazioni-attivita-placement/relazione-delle-attivita-dellagenzia-per-il-placement-anno-2018
  • - Counseling rivista internazionale di ricerca e applicazioni : Volume 12, Numero 2, Giugno 2019 - https://rivistedigitali.erickson.it/counseling/archivio/vol-12-n-2/pokret_im_article-12862/
  • - CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ DECRETO LEGISLATIVO 11 APRILE 2006, N. 198 - (GU n. 123 del 31 maggio 2006 – SO n. 133. Testo coordinato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5, in vigore dal 20 febbraio 2010 (Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego. (GU n. 29 del 5 febbraio 2010) - Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246.
  • - Standard Minimo Europeo sulle Competenze di genere per i/le professionisti/e che operano nelle fasi di transizione
  • - XX Congresso Nazionale SIO Cultura e orientamento: traiettorie per sconfiggere le diseguaglianze e prevenire l'esclusione scolastica e lavorativa 8-9 Ottobre 2020 - PREATTI
  • - Family Audit: la certificazione familiare aziendale. Analisi di impatto. A cura di Luciano Malfer, Caterina Cittadino, Mariangela Franch, Riccardo Prandini 2014 Franco Angeli Editori
  • SITOGRAFIA
  • - https://www.sodalitas.it/public/allegati/Bussola-PMI_2016713143025304.pdf
  • - https://www.sodalitas.it/public/allegati/Human_Rights_Blueprint_201641110347350.pdf
  • - https://urponline.lavoro.gov.it/s/article/SDG-Discriminazioni-sul-luogo-di-lavoro?language=it
  • - http://www.getupproject.eu/wp-content/uploads/2018/01/EMSC_rev02_EN_2017-09-26.pdf