ADA.12.03.01 Perizie tecniche su beni

SETTORE
Servizi di distribuzione commerciale
PROCESSO
Vendite all'asta e noleggio di beni
SEQUENZA
Perizie tecniche su beni e organizzazione di aste

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Redigere la relazione tecnica peritale sulla base dell'analisi dei prezzi di vendita sul mercato e delle eventuali visite o sopralluoghi effettuati, valutando il valore commerciale di oggetti e beni e controllandone lo stato

Dimensioni

Casi

1 - Visite e sopralluoghi
Controlli sullo stato di conservazione

Effettuare controlli sullo stato di conservazione dei beni, mediante ispezione visiva ed apposite strumentazioni

Grado di complessità 3
Realizzazione di fotografie

Realizzare fotografie/video del bene da peritare, eseguendo inquadrature d'insieme da varie angolazioni e inquadrature su particolari, utilizzando apposite apparecchiature e strumentazioni

Grado di complessità 2
Analisi e preparazione all'intervento

Informarsi sulla tipologia di perizia da eseguire, gli obiettivi del cliente, le caratteristiche del bene da sottoporre a perizia, stabilendo e pianificando l'intervento, preparando un preventivo di spesa ed eseguendo il sopralluogo

Grado di complessità 1
2 - Analisi di mercato
Analisi cataloghi e annuari

Analizzare cataloghi e annuari relativi a beni similari a quelli per i quali eseguire la perizia

Grado di complessità 1
Analisi dati case d'asta

Analizzare i prezzi di vendita alle case d'asta di beni similari a quello da peritare

Grado di complessità 1
Analisi gallerie d'arte

Analizzare i beni esposti nelle gallerie per individuare le tendenze del gusto e le mode che determinano un aumento del valore del bene

Grado di complessità 1
Analisi vendite online

Analizzare le valutazioni di beni consimili presenti online utilizzando i siti più idonei

Grado di complessità 1
3 - Valutazione
Analisi tecnico-scientifiche

Studiare lo stato di conservazione e i materiali affidando ad apposti laboratori specifiche analisi scientifiche e tecniche (es. lampada di Wood, datazione con termoluminescenza, radiografia e TAC, fluorescenza a raggi X, datazione al radiocarbonio, microscopia ottica ed elettronica) per effettuare datazioni o per stabilire la necessità di interventi di restauro

Grado di complessità 4
Richiesta di valutazione a fondazioni e proprietari

Contattare fondazioni e privati con potere di autenticazione per richiedere la valutazione ufficiale del bene

Grado di complessità 3
Analisi artistica, storica, socio-culturale

Eseguire un'analisi artistica, storica e socio-culturale sulla base di conoscenze ed esperienze pregresse e sulla base di specifiche ricerche bibliografiche e sitografiche

Grado di complessità 3
Catalogazione e inventario

Eseguire la catalogazione e l'inventario di beni provvedendo a stilarne una descrizione sintetica, il valore di mercato e le caratteristiche fondamentali (es. stile, epoca, manifattura, materiali, luogo di conservazione e provenienza, pregi e difetti)

Grado di complessità 2
Quotazione del bene

Valutare il più probabile valore di mercato, rilevando e verificando la consistenza e lo stato del bene oggetto di rilevazione e acquisendone la relativa documentazione preesistente e tutte le informazioni necessarie e tenendo conto delle reazioni di mercato nei confronti della stima

Grado di complessità 1
4 - Redazione della relazione tecnica
Perizia giurata

Rendere giuramento dinanzi al cancelliere di un qualsiasi ufficio giudiziario di "aver bene e fedelmente adempiuto alle funzioni affidategli al solo scopo di far conoscere la verità" e riportare in calce alla perizia asseverata il verbale del giuramento

Grado di complessità 4
Perizia asseverata

Aggiungere alla perizia semplice una dichiarazione che garantisca la veridicità, rispondendo così penalmente per eventuali falsi ideologici e materiali in essa contenuti

Grado di complessità 3
Perizia semplice

Redigere la relazione tecnica corredata da riproduzioni fotografiche, grafici, disegni e fornendo tutti gli elementi necessari a garantire la provenienza, l'epoca, l'autenticità e il valore del bene

Grado di complessità 2
Expertise

Redigere la relazione di autenticità di un'opera d'arte contattando preventivamente l'eventuale Fondazione accreditata dell'artista o chi ha potere di autenticazione

Grado di complessità 1

Fonti

  • - Serena Pollastrini, “Il manuale del CTU. Attività responsabilità e tariffe del consulente tecnico d'ufficio e del consu-lente tecnico di parte”, Seconda edizione, 2016, Wolters Kluwer
  • - Gennaro Brescia, “Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale”, Professionisti&Imprese, Ottava edizione, 2018, Maggioli Editore