ADA.22.02.01 Cura della produzione del prodotto audiovisivo e dello spettacolo dal vivo
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Scegliere il cast artistico definitivo (principale, secondario, piccoli ruoli, figurazioni speciali), in funzione delle necessità artistiche, adottando specifici metodi di selezione (es. casting, provini generici, provini su parte, ecc.)
Grado di complessità 4Effettuare sopralluoghi delle location /ambienti scelti, con il coinvolgimento di alcune professionalità (es. direttore fotografia, fonico, ecc.) per la verifica della disponibilità e agibilità degli ambienti, atte a garantire la qualità delle riprese e la sicurezza sul lavoro
Grado di complessità 4Negoziare modalità e condizioni contrattuali per il cast artistico, per la troupe, per i fornitori, per le location, in coerenza al CCNL
Grado di complessità 3Elaborare, con l'ausilio di strumenti (es. foglio di calcolo, software scheduling, ecc.), il piano di lavorazione contenente i tempi, la fasi, le attività, le sequenza e le modalità di lavoro, definendo la data di inizio delle riprese
Grado di complessità 3Verificare gli elenchi delle strumentazioni tecniche (es. macchine da presa, dolly, carrelli, illuminazione, ecc.) e delle forniture necessarie per le diverse fasi di lavorazione (es. fotografia, suono, ecc.), in coerenza con il progetto artistico e la fattibilità economica
Grado di complessità 2Realizzare la prima individuazione delle location e/o ambienti (es. riprese in interno/ dal vivo, ricostruite, in esterno, in altre regioni, paesi, ecc.), adatti a rappresentare il progetto artistico, attraverso il coinvolgimento dei collaboratori (es. scenografo, ecc.), negoziando i costi
Grado di complessità 2Definire la composizione dello staff per i principali reparti (produzione, regia, fotografia, suono, scenografia, costumi), in funzione delle necessità tecnico – artistiche
Grado di complessità 1Individuare la composizione ideale del cast principale, in coerenza con il soggetto artistico e le risorse economiche
Grado di complessità 1Coordinare i lavori dei reparti di produzione per verificare il rispetto dei tempi di lavorazione, intervenendo nella gestione e soluzione di situazioni di conflittualità interna
Grado di complessità 3Programmare le necessità giornaliere in termini di numero di scene, set, attori, mezzi tecnici, tempistica riprese (es. diurna, notturna), attraverso la compilazione dell'ordine del giorno
Grado di complessità 3Verificare l'avanzamento economico - finanziario del progetto artistico, in coerenza a quanto stabilito nel Piano di fattibilità, individuando gli scostamenti sulla base di modelli di controllo
Grado di complessità 2Predisporre e controllare l'adozione di misure e/o interventi finalizzati al rispetto della normativa sul contratto di lavoro, sulla sicurezza delle persone e degli ambienti di lavoro
Grado di complessità 1Verificare, collaborando con i consulenti, la realizzazione degli adempimenti amministrativi, fiscali e legali a supporto delle riprese (es. richieste permessi, assicurazioni, informazioni per la sicurezza, ecc.)
Grado di complessità 1Fonti
- BIBLIOGRAFIA
- - ANICA, L'industria Italiana del Cinema e dell'Audiovisivo. L'impatto per l'occupazione e la crescita del Paese, Centro Studi Confindustria, Roma 11.4.2019
- - Biondi C., Professioni del cinema – Nuova edizione, Guida ai mestieri dell'audiovisivo nell'era digitale, Roma, Audino Editore, 2020
- - Biondi C., L'ABC dell'organizzazione cinematografica. Guida alla pianificazione di un progetto, Roma, Audino Editore, 2018
- - Biondi C., Corso breve di produzione audiovisiva, Roma, Audino Editore, 2014
- - Pecorelli G., Fai un film, Roma, Gremese Editore, 1996
- REPERTORI REGIONALI
- - Produttore esecutivo progetto cinematografico e audiovisivo, [E1.08], Regione Lazio, Repertorio delle competenze e dei profili
- NORMATIVA
- - Legge 14 novembre 2016, n. 220, recante “Disciplina del cinema e dell'audiovisivo”
- - CCNL per i dipendenti dell'industria cineaudiovisiva del 09.07.2019
- ASSOCIAZIONI
- - ANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali (www.anica.it)
- - CNA Industria Cinema e Audiovisivo (www.cna.it/area-tematica/cinema/)