ADA.24.01.06 Realizzazione di attività di ufficio

SETTORE
Area comune
PROCESSO
Affari generali, segreteria e facilities management
SEQUENZA
Organizzazione e conduzione delle attività di segreteria

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Realizzare attività di archiviazione e di tracciabilità di documenti e informazioni, seguendo le procedure in uso

Dimensioni

Casi

1 - Acquisizione informazioni, documenti e dichiarazioni
Informazioni, documenti e dichiarazioni

Acquisire dati, informazioni, documenti e dichiarazioni selezionando, di volta in volta, le fonti più sicure e producendo, a fronte di rielaborazione, informazioni, documenti e dichiarazioni nuove

Grado di complessità 3
Fonti ad accesso controllato

Acquisire documenti presenti in data base o archivi pubblici ad accesso controllato mediante la corretta compilazione di moduli cartacei o informatizzati (es. visure camerali sintetiche e storiche, dichiarazione di regolarità contributiva, certificarti del casellario giudiziale)

Grado di complessità 2
Fonti di libero accesso

A fronte di richieste specifiche, acquisire informazioni e documenti (es. modelli) per supportare le attività aziendali consultando siti internet, data base e altre fonti di libero accesso (es. riviste specialistiche), selezionando quelle attendibili

Grado di complessità 1
2 - Implementazione dichiarazioni, documenti e informazioni
Modelli liberi di uso occasionale

Elaborare, sulla base di specifiche indicazioni ricevute, dichiarazioni e documenti di uso occasionale (ad esempio compilazione richieste incentivi)

Grado di complessità 2
Data base esterni

Registrare dati e documenti su portali pubblici e privati al fine di dichiarare, rendendole note ed ufficiali, informazioni legate alla propria realtà produttiva (vedi ad esempio portali associazioni di categoria) anche al fine di produrre ulteriori documenti (ad esempio richieste di finanziamento)

Grado di complessità 2
Modelli di uso quotidiano

Compilare correttamente moduli frequentemente utilizzati nel corso dell'esercizio dell'attività d'ufficio (ad esempio Documenti di Trasporto, matrici per attivazione servizi corrieri)

Grado di complessità 1
Gestionali e data base aziendali

Inserire dati e caricare documenti su gestionali e data base interni al fine di consentire il normale proseguo delle attività aziendali (data entry elenco clienti, aggiornamento elenco telefonico interni, ecc.)

Grado di complessità 1
3 - Archiviazione cartacea e digitale
Ordinamento e archiviazione documentazione cartacea

Sulla base delle procedure aziendali e dei sistemi di catalogazione dei materiali cartacei scelti, classificare e archiviare nel modo appropriato la documentazione cartacea negli spazi appositi

Grado di complessità 2
Ordinamento e archiviazione materiale informatizzato

Sulla base delle procedure aziendali e dei sistemi di catalogazione dei materiali informatizzati prescelti, classificare e archiviare i documenti informatizzati seguendo scrupolosamente le regole indicate

Grado di complessità 2
Ricerca documentazione in archivio

Sulla base della richiesta pervenuta, rintracciare il numero di protocollo assegnato alla documentazione richiesta, individuandone la posizione all'interno degli spazi di archiviazione specifici

Grado di complessità 1
Ricerca in database e dell'archivio elettronico

Sulla base della richiesta pervenuta, rintracciare e recuperare specifici dati e/o documenti all'interno del database e dell'archivio elettronico aziendale

Grado di complessità 1

Fonti

  • Qualificazioni presenti nell'atlante
  • Repertorio delle qualificazioni della Regione FVG
  • Settore pubblico: MANUALE PER LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA ex art 5 del DPCM 03/12/2013
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2014. Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23 -bis, 23 -ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005