ADA.01.01.10 Lavorazioni preliminari alla produzione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in piena terra in vivaio
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Scegliere le attrezzature ed i macchinari necessari alle lavorazioni preliminari sulla base del tipo di pianta e del sesto di impianto prescelto
Grado di complessità 2Eseguire il settaggio ed il controllo di funzionalità dei macchinari e delle attrezzature utilizzate per le lavorazioni preliminari
Grado di complessità 1Eseguire l'aratura, la fresatura, la vangatura, lo sterro, il reintegro del terreno sulla base delle indicazioni del piano di coltivazione ed utilizzando le attrezzature ed i macchiari adeguati (fresatrici, scarificatori, zappe, motozappe.....)
Grado di complessità 1Eseguire le lavorazioni superficiali di rullatura, livellamento, estirpatura, erpicatura sulla base delle indicazioni del piano di coltivazione ed utilizzando le attrezzature ed i macchinari adeguati (rulli, erpici......)
Grado di complessità 1Comporre la miscela concimante/ammendante dosando i diversi componenti secondo le indicazioni del piano di concimazione
Grado di complessità 2Eseguire lo spargimento di concimi e/o ammendanti sulla base delle indicazioni del piano di coltivazione ed utilizzando le attrezzature ed i macchinari adeguati (spandiconcimi, irroratrici….)
Grado di complessità 1Tracciare mediante fili tirati a distanze regolari la posizione delle buche o del solco di impianto da realizzare sulla base del sesto di impianto prescelto e della tenuta colturale prevista (modalità di gestione della coltura)
Grado di complessità 1Realizzare, generalmente a mano, le buche o il solco delle dimensioni (larghezza e profondità) previste dal sesto di impianto prescelto e delle caratteristiche delle piante da trapiantare
Grado di complessità 1Realizzare la rete primaria del sistema di irrigazione utilizzando tubi in PVC o altro materiale, sistemi di bloccaggio a terra o aerei, verificandone la funzionalità, e tracciare gli scoli per le acque meteoriche o di risulta
Grado di complessità 1Fonti
- Tipologie di serre e tecniche di coltivazione, P. Piccarolo, Mondo Macchina/Machinery World, n. 5, 2008
- https://www.actaplantarum.org/
- http://cespevi.it/vis/Manuale_VIS.pdf (Manuale sulla gestione sostenibile dei vivai - Ce.Spe.Vi.)