ADA.01.01.21 Operazioni di abbattimento e allestimento in un cantiere forestale
Documenti
Dimensioni
Casi
Osservare la struttura della/e pianta/e di cui è previsto l'abbattimento per individuare potenziali pericoli in fase di abbattimento (puntale secco, rami pendenti, ecc.) ed individuare la direzione di caduta e la necessità ed il posizionamento della tacca di direzione
Grado di complessità 1Eseguire la verifica visiva, uditiva (mediante colpi alla base del tronco) e meccanica (inserendo la lama della motosega nel tronco e verificando la consistenza dei trucioli prodotti) dell'eventuale presenza sulla/e pianta/e da abbattere di funghi, insetti, colate di resina o rosura, al fine di scegliere attrezzature e tecniche adeguate per l'abbattimento
Grado di complessità 1Verificare visivamente la presenza nelle vicinanze della/e pianta/e da abbattere di cavi elettrici ed altre infrastrutture, la morfologia del terreno circostante
Grado di complessità 1Individuare e predisporre la zona vietata ed almeno due vie di fuga opposte alla direzione di abbattimento ripulendole da possibili ostacoli
Grado di complessità 1Eseguire con la motosega, sulla/e pianta/e di cui è previsto l'abbattimento, la tacca di direzione (ove necessaria) , tenendo conto della dimensione e della forma del tronco, al fine di indirizzare la caduta nella direzione individuata e il taglio di abbattimento all'altezza prevista in relazione al tipo di pianta, indossando i DPI adeguati all'operazione
Grado di complessità 1Eseguire, sulla/e pianta/e di cui è previsto l'abbattimento, tagli speciali (per esempio nei casi di forte inclinazione della pianta o di piante con marciume alla base), utilizzando cunei, mazze e leve forestali, martinetti, slittini di abbattimento, tirfor (paranchi) manuali, indossando i DPI adeguati all'operazione
Grado di complessità 1Dimensioni
Casi
Eseguire il taglio dei rami e/o della cima dal tronco abbattuto con accetta in caso di rami piccoli, con motosega in caso di rami grandi o specie a legno duro, adottando posizioni idonee a garantire la sicurezza
Grado di complessità 1Effettuare la misurazione con rotella metrica per individuare i punti di sezionamento ed eseguire la prima incisione (nella parte del tronco in compressione) ed il completamento del taglio (nella parte di tronco in tensione) adottando posizioni idonee a garantire la sicurezza
Grado di complessità 1Dimensioni
Casi
Eseguire la pulizia ed il controllo di funzionalità delle attrezzature prima del loro utilizzo (affilatura delle lame della motosega, tensionatura della catena, verifica filtro ecc.) ed il controllo periodico (cambio rocchetto di trasmissione ecc.)
Grado di complessità 1Eseguire dopo ogni intervento il lavaggio della tuta antitaglio e provvedere alla ricucitura di eventuali strappi sulla stessa (ove realizzabile) , ed effettuare le operazioni di manutenzione degli altri DPI (imbracature, ramponi, elmetti) secondo le indicazioni del produttore, procedendo alla loro sostituzione quando non più idonei.
Grado di complessità 1Fonti
- Decreto Legislativo 3 aprile 2018, n. 34, Testo unico in materia di foreste e filiere forestali
- Decreto Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 23 dicembre 2021, Approvazione della strategia forestale nazionale.
- Pianificazione ecologica dei sistemi forestali, Corona P., Barbati A., Ferrari B., Portoghesi L., Compagnia delle Foreste, 2019
- Scheda tecnica di taglio bosco ceduo, Centro per la formazione forestale di Rincine
- https://www.formazioneforestale.it/documenti.html