ADA.24.06.03 Traduzione di testi

SETTORE
Area comune
PROCESSO
Interpretariato e Traduzione
SEQUENZA
Traduzione

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA1: Approfondire le conoscenze settoriali necessarie per comprendere la struttura grammaticale, lessicale e idiomatica della lingua di partenza e della lingua di arrivo, riconoscendo le variabili linguistiche di tipo sociale, stilistico, storico e geografico presenti nel testo, individuando le modalità redazionali della lingua di partenza e gli elementi del testo che fanno riferimento specifico alla cultura della lingua di partenza

Dimensioni

Casi

1 - Preparazione traduzione
Approfondimento conoscenze settoriali

Approfondire le conoscenze settoriali, tecniche ecc, utili alla traduzione del testo effettuando ricerche preliminari degli equivalenti linguistici e culturali di tale componente lessicale specifica

Grado di complessità 5
Approfondimento ricerca per traduzione di romanzi

Approfondire le conoscenze sulla storia dell'autore, sullo stile di scrittura adottato, l'epoca storica in cui è ambientato il romanzo, le idiomatiche, ecc…, che identificano la cultura della lingua di partenza

Grado di complessità 5
Raccolta di strumenti e materiali utili alla trasposizione

Reperire on line concetti, termini, sinonimi, spiegazioni, immagini, video e audio per risolvere i dubbi legati al testo utilizzando strumenti e motori di ricerca e adottando strategie e processi per realizzare ricerche on line mirate e rapide

Grado di complessità 4
Riconoscimento specificità settoriali

Individuare gli elementi essenziali e specifici del lessico del contesto comunicativo a cui fa riferimento il testo nella lingua di partenza (lessico giuridico tecnico letterario commerciale) e la eventuale nomenclatura specifica di luoghi, uffici, enti, titoli o altri riferimenti ad elementi contestuali presenti nel testo o nel documento

Grado di complessità 3
Riconoscimento specificità relative dell'autore di un romanzo

Individuare gli elementi essenziali della biografia dell'autore, gli elementi specifici del lessico utilizzato nella lingua di origine del romanzo (stile ed epoca) e gli elementi culturali di riferimento

Grado di complessità 3
Comprensione del prototesto

Comprendere il testo da tradurre individuando gli elementi distintivi relativi a contesto originario, elementi culturali di riferimento, alla specificità dell'ambito di riferimento trattato, alle variabili linguistiche di tipo sociale, stilistico, storico e alla presenza di realia (parole che denotano oggetti, concetti e fenomeni tipici esclusivamente di una determinata cultura)

Grado di complessità 2
Analisi del prototesto (documento/testo nella lingua emittente)

Leggere integralmente il documento nella Lingua di origine (emittente) e analizzare la struttura, il linguaggio, le caratteristiche stilistiche, la struttura grammaticale, lessicale e idiomatica, del testo da tradurre (prototesto)

Grado di complessità 1

Fonti

  • - Norma UNI EN ISO 17100:2017 Servizi di traduzione - Requisiti del servizio
  • - Repertorio Figure Professionali Regione Liguria
  • SITOGRAFIA
  • - https://www.jobbydoo.it/descrizione-lavoro/traduttore
  • - https://www.biancolavoro.it/lavorare-come-traduttore/
  • - https://stl-formazione.it