ADA.10.04.01 Progettazione impianti elettrici e simili (es. civili, industriali, domotici, sicurezza, cablaggio)

SETTORE
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
PROCESSO
Installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici, termosanitari
SEQUENZA
Progettazione e programmazione impiantistica

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Predisporre l'istruttoria documentale del progetto elettrico elaborato, tenendo conto delle indicazioni progettuali e di appalto e acquisendo dati e informazioni tecniche, giuridiche e amministrative, anche al fine di garantire le autorizzazioni necessarie e per redigere la documentazione tecnica di collaudo

Dimensioni

Casi

1 - Predisposizione dell’istruttoria documentale
Redazione di documentazione per la richiesta di autorizzazioni agli uffici competenti

Redigere la relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell'installazione, della trasformazione o dell'ampliamento dell'impianto, con particolare riguardo alla tipologia e alle caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare.

Grado di complessità 2
Richiesta di autorizzazioni agli uffici competenti

Inoltrare e seguire la procedura di richiesta agli enti preposti di rilascio di autorizzazioni per la realizzazione dell'impianto.

Grado di complessità 2
Istruttoria progettuale per gli impianti elettrici

Leggere ed interpretare il progetto tecnico preliminare, il preventivo e la pianificazione temporale dell'attività di impianto, analizzando i disegni, gli schemi e la documentazione tecnica predisposta nella fase di progettazione e analizzando il progetto con eventuali altri esperti coinvolti (es. progettista termoidraulico).

Grado di complessità 1
2 - Redazione del progetto esecutivo
Redazione del progetto esecutivo dell'impianto elettrico

Redigere il progetto esecutivo dell'impianto elettrico definendo nei minimi dettagli i lavori che dovranno essere realizzati, la sequenza e le tipologie delle operazioni (incluse le metodologie di verifica), con riferimento al progetto definitivo e alle eventuali prescrizioni maturate in sede di discussione della concessione edilizia.

Grado di complessità 1
Valutazione di eventuali varianti in corso d'opera dell'impianto elettrico

Valutare e realizzare, in accordo con il cliente, eventuali modifiche in corso d'opera del progetto esecutivo dell'impianto elettrico, in accordo con le concessioni rilasciate.

Grado di complessità 1

Fonti

  • Sistema Regionale degli standard professionali, formativi, di certificazione e di attestazione, Regione Basilicata
  • Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni, Regione Campania
  • Repertorio delle qualifiche, Regione Emilia-Romagna
  • Repertorio Profili Professionali, Volume 2, Giugno 2019, Regione Friuli Venezia Giulia
  • Repertorio Profili Professionali, Regione Toscana
  • https://www.educaweb.it/professione/progettista-impianti-elettrici-82/
  • https://www.jobbydoo.it/descrizione-lavoro/elettricista https://www.jobbydoo.it/descrizione-lavoro/ingegnere-elettrico
  • “Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici”, Voltimum https://www.voltimum.it/sites/www.voltimum.it/files/it/attachments/pdi/f/070417_guida_ambmed1.pdf
  • “Manuale di impianti elettrici. Progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche in conformità con le norme tecniche e di legge”, Gaetano Conte, Hoepli
  • “Elettrotecnica generale”, Mario Pezzi, Zanichelli Bologna