ADA.10.04.02 Progettazione impianti termoidraulici e simili (es. civili, industriali, climatizzazione, refrigerazione)
Documenti
Dimensioni
Casi
Analizzare la documentazione relativa alla progettazione architettonica (piante, prospetti e sezioni, abaco degli infissi, delle pareti, dei soffitti e dei pavimenti, disponibilità spazi per canali distribuzione e locali tecnici) e alle condizioni di utilizzo particolare degli spazi
Grado di complessità 3Analizzare la documentazione tecnica relativa a macchinari e impianti di riferimento (schemi, disegni, manuali tecnici)
Grado di complessità 3Effettuare un sopralluogo per verificare le caratteristiche dell'immobile, le modalità di intervento e per raccogliere i dati ed effettuare le misurazioni
Grado di complessità 2Analizzare i vincoli legislativi e normativi relativi all'impianto da realizzare
Grado di complessità 2Analizzare e interpretare le esigenze del cliente/committente recuperando informazioni sul tipo di intervento (nuovo impianto, ampliamento), sulle specifiche dell'impianto (termoidraulico, di refrigerazione, di climatizzazione), sulle specifiche di appalto, sulle caratteristiche dello spazio di installazione dell'impianto (ambiente domestico, industriale), sulle specifiche di funzionalità dell'impianto, sulle indicazioni economiche utili per la scelta delle soluzioni impiantistiche
Grado di complessità 1Redigere gli elaborati di progetto, in funzione del livello di progettazione (fattibilità, preliminare, definitivo, esecutivo) ed in conformità alle normative vigenti e alle richieste del cliente, elaborare schemi d'impianto, elaborati planimetrici (layout), computo metrico estimativo, relazioni generali e relazioni di calcolo, cronoprogramma ed eventuali elaborati ulteriori necessari per l'autorizzazione dell'intervento
Grado di complessità 5Progettare e dimensionare le diverse parti dell'impianto in base alle caratteristiche strutturali dell'edificio in cui realizzare l'impianto (layout impianti, dimensionamento i componenti, dimensionamento le reti distribuzione dei fluidi), utilizzando software dedicati sulla base delle norme tecniche vigenti
Grado di complessità 4Individuare le soluzioni tecniche più idonee per la realizzazione dell'impianto proponendo le soluzioni di conversione ed utilizzo dell'energia più adatte alle esigenze del cliente e al contesto (per ciascuna zona e per ciascuna centrale termica)
Grado di complessità 3Effettuare, se previsto l'impianto di acqua calda sanitaria, il calcolo delle dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e della portata di progetto in funzione della destinazione d'uso sulla base delle norme tecniche e della legislazione vigente
Grado di complessità 2Effettuare il calcolo dei carichi termici e/o frigoriferi della struttura in funzione delle condizioni di progetto (dati esterni, condizioni interne nei locali) e condizioni di utilizzo particolari degli spazi (destinazione d'uso) anche attraverso software dedicati e sulla base delle norme tecniche vigenti
Grado di complessità 1Effettuare, se previsto dal progetto l'impianto di ventilazione (integrato o non integrato con quello di climatizzazione), il calcolo delle portate d'aria di rinnovo necessarie in funzione della destinazione d'uso sulla base delle norme tecniche e della legislazione vigente
Grado di complessità 1Configurare il progetto dell'impianto termoidraulico definitivo con una valutazione dei tempi, dei costi realizzativi e del ritorno economico, anche attraverso software dedicati
Grado di complessità 2Scegliere i dispositivi tecnologici e le risorse necessarie per realizzare la soluzione ottimizzata di layout meccanico e/o impiantistico dell'impianto termoidraulico
Grado di complessità 1Dimensioni
Casi
Effettuare la valutazione di eventuali varianti in corso d'opera del progetto elaborato relativo agli impianti realizzati (es. idrici, termici, di condizionamento) distinguendo quelle sostanziali che, se evidenziate necessitano di nuova progettazione dell'impianto
Grado di complessità 3Analizzare il progetto esecutivo da realizzare, individuando i principali elementi e le relative caratteristiche tecniche e valutando e analizzando il cronoprogramma
Grado di complessità 2Verificare la progettazione finale dell'impianto accertandone la conformità alle indicazioni fornite nel progetto e alle disposizioni Legislative, Normative, il rispetto dei parametri energetici previsti dalla normativa di riferimento
Grado di complessità 1Predisporre il progetto esecutivo dell'impianto termoidraulico contenente le specifiche realizzative (es. capitolato, preventivi, relazioni, autorizzazioni)
Grado di complessità 2Predisporre la documentazione necessaria per ricevere le autorizzazioni del progetto termoidraulico dagli enti preposti
Grado di complessità 1Predisporre il progetto AS BUILT con i disegni che costituiscono l'archivio del progetto e descrivono l'opera come è stata effettivamente costruita, anche a seguito di modifiche progettuali in corso d'opera, e che dovranno essere consegnati al cliente o al servizio manutenzione e gestione per la corretta attuazione degli interventi di manutenzione o di emergenza
Grado di complessità 1Fonti
- Rossi Nicola, “Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento. Refrigerazione”, Editore Ulrico Hoepli Milano 2014
- Giuliano Cammarata - Mini guida alla progettazione di un impianto termotecnico http://www.giulianocammarata.it
- Camera di Commercio di Macerata (a cura di) – L'attività di installazione di impianti, requisiti di professionalità
- AiCAR Formazione _Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione (Area Formazione - http://www.aicarrformazione.org/)