ADA.10.04.10 Installazione/manutenzione di impianti tecnologici di condizionamento, raffrescamento, climatizzazione con trattamento aria (impianti autonomi - split)
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Programmare le operazioni di manutenzione sulla base delle specifiche degli appositi Manuali d'Uso e Manutenzione relativi all'impianto da installare.
Grado di complessità 2Leggere attentamente gli specifici Manuali d'Uso e Manutenzione relativi all'impianto da installare.
Grado di complessità 1Controllare l'efficienza dell'impianto che deve rispettare parametri stabiliti da apposita normativa.
Grado di complessità 5Controllare la pressione dell'impianto refrigerante ed eventualmente integrare la carica del gas nel circuito dell'impianto e verificare le connessioni del circuito ed eventuali perdite di gas, intervenendo nel caso di malfunzionamenti nel rispetto della RIF F GAS.
Grado di complessità 4Eseguire la sanificazione dell'impianto e delle batterie interne con appositi prodotti.
Grado di complessità 3Eseguire la pulizia della macchina secondo le specifiche procedure di manutenzione.
Grado di complessità 2Effettuare la sostituzione dei filtri secondo le specifiche procedure di manutenzione.
Grado di complessità 2Verificare visivamente l'integrità e la funzionalità dell'impianto riparando o sostituendo parti danneggiate, pulendo eventuali parti arrugginite e ripresa della verniciatura e applicando un trattamento contro l'ossidazione della morsetteria elettrica, ecc.
Grado di complessità 1Effettuare il lavaggio con azoto delle tubazioni dell'impianto.
Grado di complessità 4Verificare lo stato di usura di filtri, guarnizioni ed altri elementi in plastica o gomma sostituendo eventuali parti.
Grado di complessità 3Pulire la motocondensante dell'unità esterna con un apposito compressore ed eventualmente con detergenti ad acqua (prestando grande attenzione alle apparecchiature elettriche) e un per rimuovere polvere da ventola e radiatore e i motori degli split.
Grado di complessità 2Pulire la batteria di scambio con idoneo detergente.
Grado di complessità 1Ricercare i guasti o le anomalie di funzionamento dei motori e del compressore e provvedere al ripristino sostituendo eventuali componenti guasti o difettosi.
Grado di complessità 2Verificare il corretto funzionamento di componenti elettriche, elettroniche ed elettromeccaniche con appositi strumenti e apparecchiature, effettuando riparazioni ed eventuali sostituzioni.
Grado di complessità 1Verificare l'efficacia dell'intervento di ripristino controllando il corretto funzionamento dell'impianto, effettuando gli opportuni test di collaudo, compilando la documentazione tecnica relativa all'intervento di ripristino di funzionalità e alla certificazione di conformità alla normativa tecnica.
Grado di complessità 3Eseguire test sui circuiti di sicurezza con opportune strumentazioni ripristinando eventuali anomalie.
Grado di complessità 2Verificare la corretta regolazione e taratura dell'impianto utilizzando opportune attrezzature e strumentazioni ripristinando eventuali anomalie.
Grado di complessità 1Fonti
- Repertorio dei profili professionali, Regione Friuli Venezia Giulia
- Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni, Regione Campania