ADA.05.04.23 Ideazione stilistica dei prodotti calzaturieri
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Associare ai bozzetti grafici, immagini 2d computerizzate, rendering foto realistici relativi a nuovi prodotti, fashion, indicazioni circa gamme cromatiche, occasioni d'uso, materiali ed accessori componenti, ecc. . con ausilio di strumenti di visualizzazione (ad esempio: tabelloni, fogli da parete) oppure strumenti informatici derivati da applicativi PLM che consentono di raccogliere le informazioni
Grado di complessità 2Associare ai bozzetti grafici, relativi a riproposizioni di prodotto (continuativi) con introduzione di alcuni elementi innovativi (ad esempio: relativi a colore o accessori) coerenti con le linee guida delle collezione, indicazioni circa gamme cromatiche, occasioni d'uso, materiali ed accessori componenti, ecc. con ausilio di strumenti di visualizzazione (ad esempio: tabelloni, fogli da parete) oppure strumenti informatici derivati da applicativi PLM che consentono di raccogliere le informazioni
Grado di complessità 1Configurare una collezione caratterizzata da un contenuto fashion significativo in particolare per la parte delle strutture (fondo, tacco, forma, suoletta), specificando modelli componenti, materiali, colori, accessori, quantità da realizzare nella forma campione con ausilio di tabelloni di carta, fogli elettronici, gestionali dedicati quali PLM (Product Lifecycles Management) e fornendo indicazioni di massima sui costi dei componenti e il prezzo del modello
Grado di complessità 3Configurare una collezione caratterizzata da un bilanciamento tra riproposizioni e contenuti fashion specificando modelli da realizzare, strutture (fondo, tacco, forma, suoletta), materiali, colori, accessori, quantità da realizzare nella forma campione avvalendosi di tabelloni di carta, fogli elettronici, gestionali dedicati quali PLM (Product Lifecycles Management) e fornendo indicazioni di massima sui costi dei componenti e il prezzo del modello
Grado di complessità 2Configurare una collezione caratterizzata da riproposizioni di prodotto (continuativi) con introduzione di alcuni elementi innovativi (ad esempio: relativi a colore o accessori) specificando modelli da realizzare, strutture (fondo, tacco, forma, suoletta), materiali, colori, accessori, quantità da realizzare nella forma campione avvalendosi di tabelloni di carta, fogli elettronici, gestionali dedicati quali PLM (Product Lifecycles Management) e fornendo indicazioni di massima sui costi dei componenti e il prezzo del modello
Grado di complessità 1Validare un'intera collezione, a seguito di uno o più incontri dedicati, considerando gli aspetti estetici (di conformità all'idea stilistica), tecnici (di calzabilità, di lavorazione), commerciali (prezzo e posizionamento), le tempistiche (calendari delle collezioni), previo annullamento, richiesta di modifica e conseguente rivalutazione delle proposte modificate, approvazione delle singole proposte, sino ad arrivare ad un'approvazione definitiva, avvalendosi di tabelloni di carta, fogli elettronici, gestionali dedicati quali PLM (Product Lifecycles Management) per la registrazione dei dati
Grado di complessità 2Validare parti/linee di una collezione , a seguito di uno o più incontri dedicati, considerando gli aspetti estetici (di conformità all'idea stilistica), tecnici (di calzabilità, di lavorazione), commerciali (prezzo e posizionamento), le tempistiche (calendari delle collezioni), previo annullamento, richiesta di modifica e conseguente rivalutazione delle proposte modificate, approvazione delle singole proposte, sino ad arrivare ad un'approvazione definitiva, con ausilio di tabelloni di carta, fogli elettronici, gestionali dedicati quali PLM (Product Lifecycles Management) per la registrazione dei dati
Grado di complessità 1Fonti
- GLOBAL EXPORT, Glossario tecnico delle calzature IT – EN, http://www.globalexport.it/ita/pubblicazioni/images/babel/122010Glossario%20tecnico%20calzature%20%28biligue%29.pdf
- ISPESL, Ciclo produttivo, rischi per la sicurezza e la salute, misure generali di tutela nel comparto calzaturiero, dicembre 2005
- EBER, EBAM, INAIL, Reg. Emilia Romagna, Reg. Marche, Impresa sicura calzature
- Regione Lombardia, Decreto 1864 del 7.03.2012, Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività calzaturiere
- Piano formativo Nazionale integrato, Azione di sistema di formazione dei formatori, L'alternanza scuola-lavoro nel settore calzaturiero. Progettare esperienze di didattica integrata