ADA.05.04.24 Preparazione del prototipo della forma
Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui
Documenti
Dimensioni
Casi
Preparare e inviare la bolla di lavorazione per la produzione di uno o due paia di campioni (destra e sinistra), accompagnata dal prototipo che è stato scansionato indicando il nome del prototipo digitalizzato nella bolla
Grado di complessità 2Scansionare il prototipo verificando che i parametri rilevati dalla macchina siano corretti e classificare e salvare il file in base ai codici identificativi scritti sul prototipo
Grado di complessità 1Rimuovere la parte del materiale in eccesso dell'abbozzo per avvicinarsi al prototipo attraverso una macchina sgrossatrice che opera in base ai parametri del file, mantenendo circa 2 cm di materiale in eccesso e rispetto al volume finale
Grado di complessità 3Selezionare un abbozzo a-specifico compatibile per la produzione di diverse forme accomunate da parametri simili legati alle dimensioni e distinte per altezza del tacco e dimensione da bambino, sotto-donna, donna o uomo, scegliendo l'abbozzo fra quelli già presenti oppure stampandolo e verificando, a campione, la presenza di imperfezioni (es. bolle di aria)
Grado di complessità 2Analizzare la bolla di produzione del prototipo, facendo particolare attenzione alla numerazione e alla conformazione del prototipo, alle articolazioni e ai componenti
Grado di complessità 1Realizzare dei fori e dei tagli, fra cui uno curvo, con foratrice e sega a nastro per asportare materiale nella parte centrale dell'abbozzo al fine di creare lo spazio necessario all'inserimento del meccanismo dello snodo lampo, che tiene insieme le due parti della forma e conferisce mobilità alla parte posteriore, consentendole di scivolare su sé stessa nel momento in cui viene tolta dalla calzatura
Grado di complessità 3Realizzare dei fori e dei tagli, fra cui uno a V, con foratrice, fresa e fresa a catena per asportare materiale dalla parte superiore dell'abbozzo e separare la forma in due parti creando lo spazio necessario all'inserimento del meccanismo di collegamento delle due metà (acquisiti da fornitori esterni), per consentire una mobilità a libro in apertura e chiusura della forma stessa
Grado di complessità 2Inchiodare alla forma, con una macchina inchiodatrice, la ferratura posizionando una lastra di ferro in modo adeguato rispetto al modello di calzatura (es. nella calzatura da uomo viene inchiodata solo nel tacco “tacco ferrato” oppure in quella da donna viene inchiodata all'altezza dell'arcatura “mezza ferratura”) e avendola precedentemente forata e pressata al fine di ottenere la corretta arcatura
Grado di complessità 2Realizzare l'articolazione a cuneo a molla, tagliando manualmente dalla cresta allo scollo con la sega a nastro l'abbozzo sgrossato e inserendovi dei meccanismi (acquisiti da fornitori esterni) per poter favorire la rimozione del collo della forma (sganciare)
Grado di complessità 1Rimuovere il materiale in eccesso per arrivare alla copia esatta del prototipo attraverso una macchina fresatrice a controllo numerico che opera in base ai parametri del file, regolando la macchina al fine di ottenere il giusto “passo”, ovvero di rifinitura del risultato finale verificando l'eventuale presenza di imperfezioni
Grado di complessità 1Realizzare un foro sulla cresta della forma in cui inserire la bussola passante (un elemento cilindrico in metallo, vuoto all'interno, lungo circa 4-5 cm) o chiusa, che agevola sia l'inserimento della forma nel piantone nelle fasi di montaggio della calzatura sia il fissaggio del tacco
Grado di complessità 1Marcare i prototipi della forma con stampanti laser inserendo il numero progressivo identificativo del formificio e i codici identificativi del modello indicati dal calzaturificio (es. con riferimento alla collezione, modello, ecc.)
Grado di complessità 1Modificare manualmente il prototipo e proseguire con le successive fasi di prototipazione se, in seguito alla prova calzata il prototipo non risulta conforme alle esigenze della committenza (es. la calzatura scalza, o risulta troppo piccola, grande, stretta o larga; la calzatura ha problemi di stabilità nella messa in battuta della pianta o nell'allineamento a piombo tacco, ecc.)
Grado di complessità 2Verificare e controllare la qualità del prodotto finito e la correttezza della documentazione tecnica prima che il prototipo, in seguito alla prova calzata (prova al piede del modello di calzatura realizzato utilizzando il campione di forma), venga messo in produzione
Grado di complessità 1Fonti
- -Regione Friuli Venezia Giulia, REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONALI - Repertorio del settore economico-professionale TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO E SISTEMA MODA, giugno 2019
- -Regione Lazio, Allegato B Repertorio Regionale delle competenze e dei profili formativi
- -GLOBAL EXPORT, Glossario tecnico delle calzature IT – EN, http://www.globalexport.it/ita/pubblicazioni/images/babel/122010Glossario%20tecnico%20calzature%20%28biligue%29.pdf
- -Progetto Approc, settore moda Calzature, a cura di Co.Se.Fi
- - ISPESL, Ciclo produttivo, rischi per la sicurezza e la salute, misure generali di tutela nel comparto calzaturiero, dicembre 2005
- -EBER, EBAM, INAIL, Reg. Emilia Romagna, Reg. Marche, Impresa sicura calzature
- -Regione Lombardia, Decreto 1864 del 7.03.2012, Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività calzaturiere
- -Piano formativo nazionale integrato, Azione di sistema di formazione dei formatori, L'alternanza scuola-lavoro nel settore calzaturiero. Progettare esperienze di didattica integrata
- -S. Gozzi, Tesi di Laurea: APPLICAZIONI DEL LEAN THINKING NEL SETTORE CALZATURIERO. Una Revisione della Letteratura, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
- SITOGRAFIA
- -Descrizione processo produttivo: Calzaturificio Bettina, la produzione, https://www.youtube.com/watch?v=N44SGdjCfs8;
- -Descrizione processo produttivo: Diadora S8000 Manovia: https://www.youtube.com/watch?v=IkLdxNqfNiQ