Competenza

Gestione Dei Prerequisiti Delle Produzioni Animali Certificate

REPERTORIO Puglia

Obiettivo
Garantire che il sito produttivo, le pratiche agricole di produzione di alimenti da destinare all'alimentazione animale, l'approvvigionamento di mangimi dall'esterno, le condizioni influenti sul benessere animale, l'utilizzo delle strutture e attrezzature

Descrizione
Garantire che il sito produttivo, le pratiche agricole di produzione di alimenti da destinare all'alimentazione animale, l'approvvigionamento di mangimi dall'esterno, le condizioni influenti sul benessere animale, l'utilizzo delle strutture e attrezzature

ADARA1
ADA.01.03.01 - Progettazione dell'attività di allevamento animali

RA1 RA1: Elaborare il progetto di massima ed esecutivo, in base alle esigenze produttive, individuando luoghi, produzioni e mercati di sbocco, determinando le necessarie caratteristiche strutturali, ambientali e nutrizionali, individuando le più idonee specie animali e relativo metodo di allevamento, determinando i costi e la redditività dell'allevamento, nonché valutando la fattibilità del progetto

Individuazione del sito dove insediare l'allevamento
Definizione della mission aziendale: prodotto finito (latte, carne), mercati di sbocco
Individuazione e selezione delle specie animali da allevare
Individuazione delle condizioni ambientali (strutture e ricoveri) e nutrizionali ottimali per il benessere animale e le esigenze produttive
Definizione delle caratteristiche strutturali dell'allevamento (es. strutture adibite a stoccaggio di alimenti e biocidi, a ricovero degli animali, superficie destinata a pascolo, stalle)
Valutazione della convenienza produttiva in termini di competitività e redditività di mercato
Composizione del lotto di produzione
Definizione dei più idonei metodi di allevamento da utilizzare
Selezione delle attrezzature e dei macchinari necessari
Disposizione di protocolli standardizzati per allevamento animale
ADARA1RA2
ADA.01.03.09 - Allevamento delle api ed estrazione dei melari

RA1 RA1: Realizzare le fasi preliminari per l'avvio dell'allevamento, scegliendo la tipologia di arnia, impiantando le colonie e valutando il luogo e le dimensioni dell'apiario da realizzare

Selezione della tipologia di arnia per accogliere la colonia di api
Scelta dell'ubicazione e dimensionamento dell'apiario in base a: presenza di fonti nettarifere e pollinifere, esposizione e stagione

RA2 RA2: Gestire l'apiario eseguendo i trattamenti sanitari e gli interventi di bilanciamento delle famiglie, effettuando gli spostamenti degli alveari sulla base delle esigenze produttive, gestendo le famiglie produttive ed effettuando i controlli ed i trattamenti necessari al mantenimento delle adeguate condizioni igienico-sanitarie di questi

Collocazione ed impianto in sicurezza delle colonie nelle arnie
Bilanciamento delle famiglie, creazione di nuovi nuclei e popolamento degli alveari
Controllo delle condizioni di salute e di igiene delle api e realizzazione dei trattamenti necessari
ADARA1RA2
ADA.01.03.08 - Certificazione di qualità e tracciabilità dei prodotti da allevamento

RA1 RA1: Monitorare i processi/output aziendali, in base ai protocolli vigenti e alle disposizioni di legge, secondo scadenze pianificate e con adeguati strumenti, eseguendo gli specifici controlli di conformità previsti per le fasi dei processi produttivi, effettuando campionamenti, garantendo la tracciabilità di quanto svolto e redigendo report e resoconti delle attività svolte

Esecuzione delle procedure di monitoraggio per il controllo dei parametri chiave in diverse fasi del processo produttivo
Campionamento dei prodotti di allevamento e dei mezzi di produzione (es. prodotti per l'alimentazione degli animali, mangimi, ecc. da sottoporre ad analisi con riferimento ai protocolli vigenti e alle disposizioni di legge)
Analisi sintetiche e veloci di routine in diverse fasi del processo di allevamento
Redazione di report tecnici

RA2 RA2: Gestire il sistema di certificazione e tracciabilità dei prodotti, secondo protocolli vigenti e disposizioni di legge, valutando e scegliendo i protocolli di analisi più idonei, analizzando i risultati dei test di laboratorio effettuati su campioni di prodotto e/o mezzi produttivi, verificando il corretto funzionamento della strumentazione atta alle analisi, nonché gestendo la modulistica per il mantenimento/ottenimento delle certificazioni di qualità e tracciabilità

Scelta del protocollo di analisi in relazione al tipo di prodotto di allevamento ed alla finalità di analisi richiesta
Valutazione dei risultati dei controlli eseguiti
Gestione delle attività relative alla tracciabilità dei prodotti di allevamento
Verifica della strumentazione di laboratorio impiegata