Competenza
Partecipare All'analisi Delle Informazioni Di Carattere Economico-finanziario, Interpretandone Le Dinamiche E Utilizzandole Per Individuare Tendenze E Monitorare Progressi In Relazione Ai Piani Di Bilancio E Agli Obiettivi Della Cooperativa
Descrizione
Partecipare all'analisi delle informazioni di carattere economico-finanziario, interpretandone le dinamiche e utilizzandole per individuare tendenze e monitorare progressi in relazione ai piani di bilancio e agli obiettivi della Cooperativa
ADA | RA1 | RA2 |
---|---|---|
ADA.24.05.01 - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management)RA1 RA1: Realizzare il piano strategico di produzione, a partire dall’analisi della domanda e del sistema competitivo di riferimento, elaborando gli obiettivi strategici e intervenendo sull’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare valore al cliente Definizione degli obiettivi strategici aziendali Previsione delle risorse globali (finanziarie, umane, tecnologiche) da impiegare Programmazione della produzione mediante l'elaborazione del piano della domanda (previsioni delle vendite e portafoglio ordini) RA2 RA2: Elaborare la programmazione strategica delle operations, prevedendo le risorse necessarie e definendo gli output di produzione Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel lungo periodo, portafoglio ordini) Formulazione delle scelte strategiche di produzione adatte al raggiungimento degli obiettivi Definizione di massima della quantità di beni da produrre e delle risorse necessarie Analisi (ex-ante e ex-post) per la pianificazione strategica ed operativa, nel ruolo di business-partner Monitoraggio delle performance e dell'efficienza della rete di vendita |
ADA | RA1 | RA2 |
---|---|---|
ADA.24.02.04 - Controllo di gestione e contabilità analiticaRA1 RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale RA2 RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati Formulazione di proposte correttive e di miglioramento Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC) |
ADA | RA1 | RA2 |
---|---|---|
ADA.24.05.02 - Valutazione e gestione del rischio d'impresaRA1 RA1: Stimare e valutare il rischio d’impresa, a partire dall’analisi del profilo economico, finanziario, patrimoniale e di altre variabili influenti (normativa, fattori di contesto, ecc.), elaborando indici finalizzati a prevedere la propensione al rischio ed a misurare gli scostamenti rispetto ai valori ritenuti ottimali Identificazione e descrizione dei rischi aziendali interni ed esterni Definizione degli indici di propensione al rischio d'impresa Valutazione di probabilità-impatto dei rischi sull'impresa (es. economico-finanziari, di immagine, penali, civili e amministrativi) Elaborazione di report di rischio (risk reporting) RA2 RA2: Definire ed applicare le procedure per la gestione dei rischi, utilizzando gli indicatori di scostamento sviluppati, con l’obiettivo di individuare soluzioni per ridurre il rischio, monitorando le azioni intraprese Definizione delle procedure per la gestione dei rischi Monitoraggio delle eventuali azioni intraprese per la gestione dei rischi |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 | RA4 |
---|---|---|---|---|
ADA.24.02.01 - Individuazione e gestione delle strategie di amministrazione patrimoniale e finanziariaRA1 RA1: Definire la pianificazione strategica patrimoniale e finanziaria, specificando gli strumenti di controllo e gestendo il processo di sua adozione e valutazione da parte degli organi di governo Sviluppo e pianificazione delle strategie finanziarie Verifica e valutazione dei risultati raggiunti e comunicazione agli organi di governo RA2 RA2: Definire il budget economico aziendale e delle unità operative, stabilendo gli obiettivi da raggiungere, monitorando in corso d'anno e valutando la performance finale Definizione degli obiettivi economici aziendali e di unità operativa tramite il budget Monitoraggio infra-annuale del budget, analisi degli scostamenti e definizione di eventuali azioni correttive Valutazione della performance finale aziendale e di unità operativa con riferimento al budget economico RA3 RA3: Monitorare le variabili patrimoniali e finanziarie dell’impresa, l’andamento del mercato finanziario, impiegando metodi e strumenti preventivamente elaborati producendo report funzionali allo scopo Analisi e monitoraggio della situazione finanziaria e patrimoniale aziendale Monitoraggio dello stato patrimoniale e delle dinamiche e degli andamenti del mercato finanziario Elaborazione di procedure e strumenti per il trattamento dei dati patrimoniali e finanziari a supporto della pianificazione delle strategie finanziarie RA4 RA4: Amministrare il portafoglio dei beni patrimoniali e finanziari, sulla base dei piani di investimento, curando le relazioni con gli intermediari Predisposizione di piani di investimento e gestione delle operazioni con gli intermediari o sul mercato Amministrazione del portafoglio dei beni patrimoniali e finanziari e monitoraggio del grado di rischio (titoli, obbligazioni, fidi, polizze assicurative, ecc.) |