Competenza
Progettazione E Organizzazione Delle Fasi Di Approvvigionamento
Obiettivo
realizzare un piano di approvvigionamento aggiornato e coerente con le esigenze di produzione dell'azienda
ADA | RA1 | RA2 | RA3 | RA4 |
---|---|---|---|---|
ADA.24.05.11 - Pianificazione degli approvvigionamentiRA1 RA1: Curare la definizione del piano degli approvvigionamenti e previsioni di vendita, valutando le giacenze, i fabbisogni di produzione, il conto lavoro e vagliando l’eventuale necessità di una riprogrammazione Analisi delle richieste di acquisto Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino Calendarizzazione dei piani di acquisto RA2 RA2: Redigere e gestire il budget degli acquisti, sulla base del fabbisogno di produzione, monitorandone l’andamento Formulazione del budget previsionale degli acquisti Gestione del budget assegnato per gli acquisti RA3 RA3: Provvedere alla stipula del contratto di fornitura, negoziando le condizioni del contratto con i fornitori preventivamente selezionati e valutati Valutazione e selezione dei fornitori Negoziazione delle forniture (es. quantità, prezzi, tempistica, ecc.) Realizzazione della stipula dei contratti di fornitura RA4 RA4: Valutare e migliorare la qualità del processo degli acquisiti e delle forniture, definendo indicatori di misurazione, monitorando costantemente le variabili oggetto di valutazione Monitoraggio della qualità del processo produttivo dei fornitori Identificazione e produzione dei miglioramenti al processo degli acquisti |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 | RA4 |
---|---|---|---|---|
ADA.24.05.13 - Pianificazione della logistica interna e di magazzinoRA1 RA1: Organizzare gli spazi del magazzino, i mezzi di movimentazione, il layout del posizionamento lato linea, in modo tale che il traffico materie prime, semilavorati e prodotti finiti in entrata ed uscita sia funzionale ai bisogni del cliente interno/esterno Definizione del layout del magazzino e dei mezzi di movimentazione delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti Definizione del dettaglio del layout del posizionamento lato linea RA2 RA2: Redigere e gestire il budget della logistica, sulla base del fabbisogno di produzione e degli aspetti connessi alla movimentazione, monitorandone l’andamento Formulazione del budget previsionale della logistica Gestione del budget assegnato alla logistica RA3 RA3: Assicurare il mantenimento ottimale delle scorte, monitorando le giacenze, al fine di garantire un adeguato rifornimento alla produzione Monitoraggio del livello di giacenza delle scorte (materie
prime,
componenti, semilavorati, prodotti finiti) Programmazione del rifornimento dei materiali in funzione dei fabbisogni di produzione RA4 RA4: Organizzare i flussi dei materiali in entrata ed in uscita in funzione della produzione programmata, supervisionando le attività di monitoraggio e controllo del processo di logistica, attuando azioni correttive ed apportando miglioramenti se necessario Organizzazione del flusso e della distribuzione dei materiali in funzione della programmazione della produzione Verifica del rispetto degli standard/procedure di qualità nell’esecuzione del processo di logistica Identificazione e produzione dei miglioramenti al processo della logistica |