Competenza
Revisione Dei Cartamodelli
Descrizione
Fornire supporto alla modelleria per la revisione dei cartamodelli allo scopo di garantire la qualità attesa, minimizzando i costi ed ottimizzando i flussi di produzione
| ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
|---|---|---|---|
ADA.24.05.09 - Studio e sviluppo tecnologico dei materialiRA1 RA1: Ideare e definire il progetto di ricerca e sviluppo dei materiali, a partire dall’attività di analisi e valutazione dello stato dell’arte in materia di nuove tecnologie Ideazione e definizione di progetti di ricerca e sviluppo dei materiali Analisi e valutazione delle applicazioni industriali di materiali in sviluppo RA2 RA2: Valutare, dal punto di vista tecnico-economico, gli investimenti proposti individuando potenzialità e limiti degli sviluppi tecnologici pianificati nei progetti di ricerca definiti Acquisizione degli scenari tecnologici e valutazione della sostenibilità di lungo periodo delle proposte progettuali Valutazione tecnico economica periodica del ciclo di vita dei prodotti e della profittabilità RA3 RA3: Implementare le attività di ricerca e collaudo di nuovi materiali, realizzando e testando la fattibilità tecnica dell’idea/progetto sviluppato, verificandone la brevettabilità Realizzazione di studi di fattibilità e diagnosi strutturali Realizzazione di attività di analisi e ricerca per l'ottimizzazione di materiali in uso Supporto nelle procedura di collaudo dei materiali Redazione e trasmissione di relazioni tecniche anche a fini brevettuali |
| ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
|---|---|---|---|
ADA.24.05.04 - Programmazione della produzione RA1 RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria" Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino RA2 RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione ) Verifica di fattibilità produttiva Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali RA3 RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.) Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività) Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti |
