Competenza
Cura Dei Bisogni Fondamentali Della Persona
Obiettivo
utente assistito in tutte le sue funzioni primarie, secondo i protocolli e nel rispetto della dignità e della riservatezza
Descrizione
utente assistito in tutte le sue funzioni primarie, secondo i protocolli e nel rispetto della dignità e della riservatezza
ADA | RA1 | RA2 | RA3 | RA4 |
---|---|---|---|---|
ADA.20.02.01 - Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficientiRA1 RA1: Eseguire le principale attività di gestione e governo dell'ambiente di vita dell'assistito, pulendo e igienizzando i diversi spazi domestici, lavando e sanificando indumenti e tessuti, provvedendo, inoltre, al disbrigo di pratiche burocratiche non complesse relative alla casa Supporto all'assistito nel disbrigo di pratiche burocratiche non complesse relative alla casa (es. pagamento delle utenze, acquisto di generi alimentari e prodotti per la casa, ecc.) Esecuzione delle mansioni di pulizia, cura e manutenzione ordinaria della casa Esecuzione delle attività di lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti RA2 RA2: Cura dei bisogni fondamentali della persona, sostenendola nelle attività di igiene personale, vestizione, preparazione e assunzione dei pasti e deambulazione e mobilizzazione Supporto dell'utente nella cura dell igiene personale Supporto all'assistito nella preparazione e assunzione dei pasti Sostegno ad una corretta deambulazione e mobilizzazione della persona assistita Sostegno alla persona assistita nella corretta vestizione e cura dell’abbigliamento RA3 RA3: Controllare lo stato di salute dell'assistito, verificando la corretta assunzione dei farmaci prescritti e segnalando eventuali complicazioni sanitarie alla famiglia e/o ai servizi di emergenza Controllo dell'assistito nella corretta assunzione dei farmaci prescritti Segnalazione tempestiva di eventuali complicazioni sanitarie alla famiglia e/o ai servizi di emergenza RA4 RA4: Supportare la persona nel processo di relazione sociale, incoraggiando la partecipazione ad iniziative di relazione con l'esterno e coinvolgendolo in conversazioni e attività ludico-ricreative Ascolto e coinvolgimento dell assistito in conversazioni e attività ludico-ricreative Assistenza dell'utente nelle occasioni di incontro e relazione sociale, anche fuori dal contesto domestico |
ADA | RA1 | RA2 |
---|---|---|
ADA.19.02.14 - Servizi assistenziali di supporto a soggetti in condizioni disagiate (mensa, trasporto sociale, distribuzione beni prima necessità, servizi di igiene alla persona)RA1 RA1: Verificare i fabbisogni dell'utente a partire dai dati rilevati nei colloqui di accoglienza, valutando il grado di disagio e le modalità di accesso ai servizi Valutazione del diritto di accesso dell'utente al servizio (es. carico familiare, livello di emarginazione, risorse presenti, ecc.) Analisi dei bisogni/disagi dell'utente RA2 RA2: Erogare servizi di supporto (erogazione di pasti, esecuzione del trasporto sociale, distribuzione dei beni di prima necessità, erogazione di servizi di igiene alla persona, ecc.) sulla base del disagio rilevato e la presa in carico di specifici fabbisogni Erogazione di pasti in mensa (esclusa quella scolastica) a soggetti con basso reddito o che si trovano in condizioni disagiate Esecuzione del trasporto sociale (escluso quello scolastico) per persone a ridotta mobilità per menomazione fisica o psichica Distribuzione dei beni di prima necessità (es. pasti, medicinali, vestiario, ecc.) in luoghi prefissati Supporto alla fruizione dei servizi di igiene alla persona |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.19.02.15 - Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità dei soggetti deboli con necessità assistenziali limitateRA1 RA1: Facilitare le relazioni dell'utente in base alle condizioni psico-fisiche favorendo la socializzazione e svolgendo attività di supporto informativo alla famiglia di appartenenza Supporto informativo/formativo alla famiglia d'appartenenza Svolgimento di attività di supporto relazionale con sostegno all'inserimento e/o reinserimento socio-comunicativo con l'esterno RA2 RA2: Aiutare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie, collaborando alla pulizia e al riordino della casa e degli indumenti e accompagnando l'utente negli spostamenti per necessità mediche e personali e nel disbrigo di pratiche/commissioni Svolgimento di attività di supporto nell’espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale, vestizione, mobilità, assunzione del cibo, ecc.) in relazione ai gradi di inabilità dell'utente Collaborazione nella pulizia e riordino della casa e degli indumenti Partecipazione alle gestione delle scorte della casa (es. alimentari, medicinali, materiali igienico-sanitario, ecc.) Attività di supporto nel disbrigo di pratiche e commissioni Collaborazione alle attività di assistenza socio sanitaria (es. primo soccorso, controllo dello stato di salute, collaborazione con la famiglia e altri interlocutori per i servizi di assistenza, ecc.) Accompagnamento negli spostamenti per necessità mediche e/o personali RA3 RA3: Impegnare l'utente in attività ludiche ed educative in base alle condizioni psico-fisiche e a quanto previsto nel progetto individualizzato incoraggiando l'autonomia, l'autostima e la fiducia in se stesso Realizzazione di attività educative e ludiche |
ADA | RA1 | RA2 | RA3 |
---|---|---|---|
ADA.19.02.17 - Assistenza primaria e cura dei bisogni dell'utente in strutture semiresidenziali e residenzialiRA1 RA1: Verificare i fabbisogni dell'utente a partire dai dati rilevati nei colloqui di accoglienza, valutando le modalità più idonee di inserimento all'interno del centro o della struttura semiresidenziali e residenziali Accoglienza e inserimento dell'utente all'interno del centro o della struttura semiresidenziali e residenziali RA2 RA2: Supportare l'utente nell’espletamento delle funzioni primarie, fornendo assistenza nello svolgimento delle diverse attività, curando gli aspetti relativi alla sicurezza e accompagnandolo all'esterno del centro o della struttura Svolgimento di attività di supporto nell’espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale, assunzione cibo, assistenza alla vestizione, ecc.) all'interno della struttura semiresidenziali e residenziali Accompagnamento degli utenti all'esterno del centro o della struttura (es. servizi di trasporto, soggiorni esterni, eventi sportivi, ecc.) Assistenza nelle attività motorie RA3 RA3: Sorvegliare l'utente all'interno della struttura curando gli aspetti socio-relazionali e quelli relativi alla sicurezza e applicando tecniche di intervento o di primo soccorso sulla base del monitoraggio dello stato psicofisico dell'utente Realizzazione del monitoraggio dello stato psico-fisico (es. aspetti sanitari, situazioni di sofferenza, aspetti socio-relazionali, ecc.) Sorveglianza e vigilanza dell'utente all'interno della struttura Cura degli aspetti relativi alla sicurezza dell'utente Applicazione di tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti |