ADA.14.01.06 Progettazione di Applicazioni
Documenti
Dimensioni
Casi
Definire obbiettivi, vantaggi competitivi e requisiti funzionali e non funzionali di un'applicazione ad alto contenuto innovativo (es. un'applicazione di mercato che utilizza tecniche di Intelligenza Artificiale per fornire servizi evoluti), esaminando le caratteristiche del contesto di riferimento e le soluzioni commercializzate dai concorrenti
Grado di complessità 4Definire obiettivi, requisiti funzionali e non funzionali di un'applicazione di mercato (es. applicazione per la gestione di un servizio di e-Commerce) conducendo interviste con i responsabili/esperti aziendali del mercato
Grado di complessità 3Identificare gli stakeholder di riferimento di un'applicazione interna (es. applicazione ERP) che si vuole sviluppare, tenendo conto dell'analisi di fattibilità, ed esaminando l'organizzazione e i suoi processi
Grado di complessità 2Definire obiettivi, requisiti funzionali e non funzionali di un'applicazione interna (es. applicazione ERP) esaminando il contesto di riferimento e conducendo interviste con gli stakeholder
Grado di complessità 2Definire i requisiti funzionali e non funzionali oggetto della manutenzione evolutiva, di un'applicazione esistente, interna o di mercato
Grado di complessità 1Selezionare una metodologia per la formalizzazione di requisiti funzionali e non funzionali curando la sua condivisione con gli stakeholder
Grado di complessità 2Formalizzare i requisiti funzionali e non funzionali raccolti secondo la metodologia di riferimento identificando correlazioni e priorità e risolvendo eventuali vincoli che impediscono il soddisfacimento di alcuni di essi
Grado di complessità 1Validare con gli stakeholder i requisiti funzionali e non funzionali formalizzati di un'applicazione core-business identificando vincoli e criticità relativi al business di cui dovrà tener conto il piano di progetto
Grado di complessità 2Validare con gli stakeholder i requisiti funzionali e non funzionali formalizzati di un'applicazione di supporto
Grado di complessità 1Dimensioni
Casi
Definire l'architettura di un'applicazione di mercato o mission-critical (es. applicazione per la gestione di un servizio di e-Commerce) garantendo il supporto delle funzioni da sviluppare e il rispetto di requisiti non funzionali di alto livello (es. carico di sistema supportato, performance, integrità, affidabilità, sicurezza…)
Grado di complessità 2Definire l'architettura di un'applicazione interna (es. applicazione ERP), garantendo il supporto delle funzioni da sviluppare e il rispetto di quanto previsto dai requisiti non funzionali.
Grado di complessità 1Integrare nell'architettura dell'applicazione gli aspetti di Sicurezza e Privacy in accordo con i principi di Security by Design e Privacy by Design tenendo conto del contesto di utilizzo
Grado di complessità 1Disegnare le funzioni dell'applicazione a partire dai requisiti validati formalizzandole in un documento di specifiche funzionali e integrando le informazioni necessarie a supportare i processi di tracciamento e versioning
Grado di complessità 2Disegnare le funzioni evolutive di un'applicazione esistente a partire dai requisiti validati formalizzandole in un documento di specifiche funzionali mantenendo consistenti i processi di tracciamento e versioning
Grado di complessità 1Progettare lo schema concettuale delle informazioni dell'applicazione (es. diagramma E/R) analizzando i requisiti e identificando le entità e le relazioni che le legano
Grado di complessità 3Progettare lo schema logico/relazionale del DB a supporto dell'applicazione implementando i dati e le relazioni descritte nello schema concetttuale
Grado di complessità 2Aggiornare lo schema logico/relazionale del DB implementando quanto descritto dai requisiti evolutivi di un'applicazione esistente
Grado di complessità 1Selezionare un metodo di sviluppo (es. waterfall, agile), gli strumenti a supporto della condivisione, del tracciamento e del versioning, rendendo il tutto coerente con il contesto tecnologico di riferimento e adeguato a supportare le caratteristiche dell'applicazione da sviluppare
Grado di complessità 1Dimensioni
Casi
Elaborare una stima della dimensione di un'applicazione (es. Function Point), e dell'effort e dei costi della sua realizzazione considerando, i costi previsti in fase di budget, i vincoli emersi durante l'analisi dei requisiti, e l'eventuale esternalizzazione delle attività di sviluppo
Grado di complessità 2Definire il piano di lavoro identificando tempi, risorse interne ed esterne (umane e tecniche), competenze, rischi e relative contromisure
Grado di complessità 1Definire obiettivi, tempi e metodi delle attività di monitoraggio del Piano di lavoro identificando gli elementi chiave dell'attività di Monitoraggio (es. Deliverable, rispetto dei tempi, qualità, analisi aggiornata dei rischi, etc.)
Grado di complessità 2Effettuare il monitoraggio del Piano di lavoro rispettando i metodi definiti e verificando nei tempi previsti i principali elementi del Piano di Lavoro (es. Deliverable, rispetto dei tempi, qualità, analisi aggiornata dei rischi, etc.)
Grado di complessità 1Verificare la conformità di un'applicazione di mercato (es. applicazione per la gestione di un servizio di e-Commerce) validando il prodotto sviluppato rispetto a ciascuno dei requisiti funzionali e non funzionali definiti riproducendo o simulando il contesto di utilizzo
Grado di complessità 2Verificare la conformità di un'applicazione di supporto (es. applicazione ERP), validando il prodotto sviluppato rispetto a ciascuno dei requisiti funzionali e non funzionali definiti
Grado di complessità 1Fonti
- Norma UNI 16234:2019 (e-CF versione 4.0)
- Repertorio regionale del FVG
- GDPR Privacy by design e DPIA (protezione dei dati personali)
- Software Engineering Body of Knowledge (SWEBOK) ISO / IEC TR 19759: 2005
- IFPUG: ISO/IEC 20926:2009 Software and systems engineering - Software measurement - IFPUG functional size measurement method
- SQL:2016 or ISO/IEC 9075:2016