ADA.01.01.31 Tutela/gestione del territorio attraverso interventi "Fuoco Prescritto"

SETTORE
Agricoltura, silvicoltura e pesca
PROCESSO
Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione di parchi e giardini
SEQUENZA
Gestione e tutela di aree boscate e forestali

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA3: Valutare gli interventi di fuoco prescritto, redigendo le schede descrittive dell'intervento eseguito (parametri ambientali, condizioni climatiche, tecniche di accensione applicate, ecc.) e le schede di monitoraggio degli obiettivi raggiunti nel breve e nel medio-lungo periodo

Dimensioni

Casi

1 - Monitoraggio e valutazione dei risultati
Redazione Scheda di Valutazione di Fuoco Prescritto

Effettuare la valutazione degli effetti del fuoco prescritto nel breve termine (raggiungimento degli effetti desiderati di riduzione del carico e continuità dei combustibili; presenza di punti di alta severità con consumo totale degli orizzonti organici), e nel mediolungo periodo (accumulo dei combustibili nel tempo e verifica delle soglie limite di rischio incendi per il sito specifico; mortalità di individui arborei; erosione; smottamenti; abbondanza specie invasive), migliorando le prescrizioni di uso del fuoco prescritto e aumentando l'efficacia e la sicurezza degli interventi futuri.

Grado di complessità 2
Redazione Scheda di Intervento di Fuoco Prescritto

Registrare in apposite schede, nelle diverse fasi (fase preliminare, in itinere ed ex-post), i parametri ambientali (condizioni meteo, temperatura, velocità del vento, ecc.) e l'insieme di tutte le operazioni svolte (tecniche di accensione, schemi di intervento, ecc.) , avendo cura di verificarne la corretta esecuzione così come prescritte nel progetto operativo.

Grado di complessità 1

Fonti

  • Ascoli D. (2017) Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiano le strategie pergovernarli. Forest@ 14: 202-205
  • Ascoli, D., Catalanotti, A., Valese, E., Cabiddu, S., Delogu, G., Driussi, M., ... & Bovio, G. (2012). Esperienze di fuoco prescritto in Italia: un approccio integrato per la prevenzione degli incendi boschivi. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 9(1), 20.
  • Ascoli. (2012) Esperienze di fuoco prescritto in Italia: un approccio integrato per la prevensione degli incendi boschivi. Forest@ 9 (1): 20-38
  • Bartolozzi, L., Ignesti, S., Nencioni, L., & Cacciatore, I. (2020). Recenti esperienze di lotta agli incendi boschivi in Provincia di Firenze. Un modello organizzativo da estendere. L'Italia Forestale e Montana, 75(3), 137-155.
  • Blasi C., Bovio G., Corona P., Marchetti M., Maturani A. (a cura di) (2004) Incendi e complessità ecosistemica, dalla pianificazione forestale al recupero ambientale, MATTM DPN, Roma
  • Bovio G., Ascoli D., (2012) Fuoco prescritto: stato dell'arte della normativa italiana. L'Italia Forestale e Montana, 67 (4): 347-358. doi.org/10.4129/ifm.2012.4.04
  • Bovio G., Corona P., Leone V. (a cura di) (2014) Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi, Compagni delle Foreste, Arezzo
  • Gazzetta Ufficiale Decreto legilastivo n 177. 19 agosto 2016.
  • La Mela Veca, D. S., Piroli, E., Bacciu, V., Barbera, G., Brunori, A., Calvani, G., ... & Ascoli, D. (2024). Governare gli incendi in Italia: superare l'emergenza, pianificare la prevenzione. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 21(1), 37.
  • Legambiente. (2017) Dossier Incendi;
  • Marchetti M, Ascoli D. (2018) Territorio, bioeconomia e gestione degli incendi: una sfida di raccogliere al più presto. Forest@ 15: 71-74
  • Morresi D, (2018), Telerilevamento e incendi boschivi, applicazioni e sperimentazioni a supporto della gestione degli incendi Sherwood, Alberi e Foreste Oggi, 235: 11-14
  • Pedrotti F. (2001) Environmental systems, vegetation belts and potential vegetation of the
  • Petrucci B, Borelli R, Gariano S.L. (a cura di) (2015) Statistiche degli incendi boschivi nei parchi nazionali (1997-2015), Ministero dell'Ambiente, 21 pp
  • Pettenella D., Corradini G (2018). Il bosco brucia un'occasione per riflettere sulla politica in Italia, Agriregionieuropa anno 14, n. 52
  • Sitografia
  • Antognelli S. (2012), Indici di vegetazione NDVI e NDMI, istruzioni per l'uso https://www.agricolus.com/indici-vegetazione-ndvi-ndmi-istruzioni-luso/
  • Brunori A. Effetti dell'incendio sull'ambiente; https://docplayer.it/128462-Effetti-dell-incendio-sull-ambiente.html CIA Marche, pericolosità incendi Boschivi http://www.ciamarche.org/bancadati/pericolosita-incendi-boschivi Ministero dell'ambiente, Rete Natura 2000 https://www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000
  • Piani AIB parco nazionale dei Monti Sibillini http://www.sibillini.net/attivita/documenti/pianoAntincendio/index.php Poli L., Gli incendi boschivi (2015) http://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2015/gli-incen
  • di-boschivi/
  • Regione Marche, legge forestale (2005) http://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/iter_degli_atti/paa/pdf/d_a m106_8.pdf Ricotta C., Guglietta D. (2014) Indici