ADA.23.03.10 Conduzione e assistenza del cliente in visite in luoghi di interesse artistico-culturale

SETTORE
Servizi turistici
PROCESSO
Servizi di viaggio e accompagnamento
SEQUENZA
Accompagnamento e assistenza del cliente in viaggi, escursioni e visite

Questa scheda fa riferimento solo a un risultato atteso dell'area di attività. Per consultare la scheda completa di tutti i risultati attesi clicca qui

RA2: Accompagnare il gruppo nelle visite in luoghi di interesse artistico-culturale, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo, valutando il grado di soddisfazione per i servizi offerti, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza

Dimensioni

Casi

1 - Conduzione della visita
PRESENTAZIONE PER GRUPPO ETEROGENEO

Accompagnare un gruppo eterogeneo di turisti con presenza anche di soggetti disinteressati che obbligano una presentazione strutturata su più livelli per mantenere la presentazione efficace

Grado di complessità 3
GRAVI CONTRATTEMPI

Trovare soluzioni alternative (es. slide show, siti multimediali) ad un contrattempo che mette a rischio l'effettuazione stessa della visita o genera un pesante ritardo (es. guasto al pullman o forti avversità meteo in una visita all'aperto)

Grado di complessità 3
STUDIO PRELIMINARE

Approfondire la cultura di provenienza straniera (es. indiani, arabi, asiatici) o la motivazione di persone disinteressate (es. studenti adolescenti) per scegliere le strategie migliori nella conduzione della visita

Grado di complessità 2
PRESENTAZIONE ADATTATA

Accompagnare un gruppo di turisti con livello culturale medio/basso che implica uno sforzo di semplificazione nel linguaggio e un adattamento del registro linguistico, mantenendo la presentazione emozionale e brillante

Grado di complessità 2
LIEVI CONTRATTEMPI

Tenere sotto controllo lievi contrattempi (es. traffico, ritardi di testimonial coinvolti, lentezze al ristorante) che fanno ritardare il timing della visita producendo una riprogrammazione della tabella di marcia

Grado di complessità 2
PREPARAZIONE STANDARD

Verificare in anticipo la composizione del gruppo (es. presenza di europei, bambini, soggetti con difficoltà motorie) per adottare opportune soluzioni nella conduzione della visita

Grado di complessità 1
PRESENTAZIONE TECNICA

Accompagnare un gruppo omogeneo di turisti adulti, con livello culturale medio/alto che favorisce l'adozione di un linguaggio tecnico nella descrizione delle attrattive, permettendo una presentazione brillante ed emozionale

Grado di complessità 1
2 - Qualità servizi offerti
FIDELIZZAZIONE

Utilizzare sistemi evoluti per la verifica della soddisfazione, in particolare gli strumenti social (es. Tripadvisor e Facebook) che permettono anche la promozione dell'attività e la fidelizzazione

Grado di complessità 2
PRIMA VERIFICA

Adottare un sistema di verifica della soddisfazione (informale o poco formalizzato) che tenga conto del risultato nel tempo e permetta una riflessione personale sul miglioramento da adottare

Grado di complessità 1
3 - Gestione emergenze
PRIMO INTERVENTO

Attuare un intervento di Primo Soccorso, allertando i servizi di emergenza competenti e disponibili sul territorio

Grado di complessità 1

Fonti

  • Codice del turismo (DL 23 maggio 2011 n. 79) - Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo
  • D.M. 11 dicembre 2015 - Individuazione dei requisiti necessari per l'abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica e procedimento di rilascio dell'abilitazione
  • Legge regionale FVG 9 dicembre 2016, n. 21, Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonché modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive
  • Legge quadro FVG sul turismo (LR 2/2002)
  • Altre leggi regionali che disciplinano l'accesso alla professione di guida turistica
  • Qualificazioni presenti nell'atlante
  • Articolo “L'accesso alla professione di guida turistica specialistica disciplinato dal decreto del ministero dei beni culturali n° 565 del 2015" (www.diritto.it)
  • SITOGRAFIA
  • http://www.federagit.it/
  • http://www.lavoroturismo.it
  • http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Turismo/Assistenza-al-Turista/Professioni-Turistiche/index.html