Competenza

Implementazione Del Sistema Di Gestione Di Basi Di Dati

REPERTORIO Toscana

Descrizione
Implementareil sistema di gestione di basi di dati, creando gli archivi ed i relativi indici, sviluppando le procedure e le interfacce per gli utenti,assicurando il rispetto delle specifiche e dei vincoli di integrità definiti in fase di progettazione e v

ADARA1RA2RA3
ADA.14.01.06 - Progettazione di Applicazioni

RA1 RA 1: Validare i requisiti dell'applicazione da sviluppare dopo averli formalizzati, a partire dalla rilevazione e analisi delle esigenze del cliente e delle caratteristiche dell’ambiente di esercizio

Rilevazione delle esigenze del cliente
Formalizzazione dei requisiti funzionali e non funzionali
Validazione dei requisiti formalizzati

RA2 RA 2: Progettare con linguaggi di modellazione strutture dati e modelli di struttura di sistema adeguati ai risultati dell‘analisi dei requisiti, individuando le soluzioni tecniche più appropriate per la realizzazione di applicazioni, anche ottimizzando l‘equilibrio tra costi/risultati, e garantendone l’interoperabilità, la fruibilità e la sicurezza

Analisi dei costi delle fasi del ciclo di vita del software
Valutazione comparativa dei diversi metodi di sviluppo dell’applicazione in funzione dello scenario di riferimento
Progettazione delle specifiche funzionali partendo dai requisiti definiti
Applicazione di principi di security by design and privacy by design

RA3 RA 3: Organizzare il piano di lavoro per la realizzazione dell’applicazione, monitorandone l’implementazione e verificandone la corrispondenza alla progettazione

Predisposizione del piano complessivo di lavoro dell’applicazione
Monitoraggio dell'implementazione del piano di lavoro dell’applicazione
Verifica della conformità dell’applicazione alle specifiche di progettazione
ADARA1
ADA.14.01.09 - Sviluppo applicazioni

RA1 RA1: Sviluppare applicazioni in coerenza con la progettazione e a partire dall’individuazione delle migliori opzioni tecniche disponibili, anche riutilizzando e migliorando componenti già esistenti, e verificando e testando la rispondenza del prodotto alle specifiche tecniche

Definizione delle caratteristiche degli ambienti applicativi di sviluppo
Selezione e utilizzo di strumenti a supporto del processo di sviluppo del software
Sviluppo delle componenti software in base alle specifiche funzionali e coerentemente con il disegno architetturale
Sviluppo delle interfacce utente
Adattamento di soluzioni esistenti (riutilizzo, miglioramento, riconfigurazione di componenti esistenti)
Realizzazione di test di prodotto sulla scorta delle specifiche tecniche
Produzione dei documenti relativi ai deliverable di ciascuna fase di sviluppo del prodotto
Illustrazione al cliente degli aspetti progettuali/realizzativi del prodotto
Modellazione dei dati